01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mettere in scena le opere, mentre quelli a cui pensa quasi<br />

certamente d’Amico sono giovani attori, le nuove leve<br />

ancora malleabili perché di loro si possa fare dei buoni e<br />

fedeli interpreti.<br />

Insomma, la Duse cerca un nuovo repertorio da recitare,<br />

d’Amico cerca invece nuovi interpreti per una<br />

drammaturgia consolidata.<br />

La Duse vorrebbe dar voce alle nuove istanze poetiche -<br />

e non attoriche- evidenziando così la sua parziale estraneità<br />

rispetto al linguaggio della scena praticato dagli attori a lei<br />

contemporanei (il che non significa poi non saper<br />

riconoscere in Benassi un attore fuori dalla norma e<br />

scegliere per questo di tenerlo in compagnia dalla prima<br />

recita all’ultima).<br />

D’Amico vorrebbe ancora una volta porre la Duse come<br />

presenza simbolica all’interno di una struttura complessa<br />

che prevede oltre a un Teatro stabile anche una scuola per<br />

attori e non si rende conto che quel simbolo scalpita. Solo<br />

più tardi ammetterà che:<br />

nessuna creatura meno di lei era atta a concepire l’arte scenica alle<br />

dipendenze d’una organizzazione metodica e severamente disciplinata.<br />

Nessun attore poteva essere meno remissivo e men docile di lei 147 .<br />

Nella primavera del 1922, un ultimo moto di speranza:<br />

Caro Silvio d’Amico (Amico)- Eccomi a un anno di Lavoro, e<br />

nessun risultato per il teatro dei Giovani - Dovrò dunque usare “la vela e<br />

il remo” per cercare un lavoro a New York?! 148 .<br />

147 S. d’Amico, Colloqui con la Duse. II,cit., 117.<br />

148 E. Duse, Lettera a Silvio d’Amico, s.d., [primavera 1922] biglietto da<br />

visita “Eleonora Duse”, conservata presso la Biblioteca del Museo<br />

dell’Attore di Genova, Fondo d’Amico, ora in M. Schino, Ritorno al<br />

teatro. Lettere di Eleonora Duse ad Ermete Zacconi e a Silvio d’Amico,<br />

cit., p.252.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!