01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assorta e una dizione lievemente disfatta” 100 in cui sia<br />

l’assorto della mimica sia il disfatto della dizione non sono<br />

certo espressioni che si addicono alla recitazione della<br />

Duse, mentre invece colgono qualcosa di profondo che è<br />

proprio di Benassi e, pur non volendo, ne indicano così la<br />

forza attorica autonoma.<br />

Com’era prevedibile quasi tutta la critica 101 fu concorde<br />

nel preferire questa versione della Duse a quella di Zacconi<br />

per una supposta maggiore fedeltà al testo, per aver<br />

ricondotto la figura di Elena Alving al centro della vicenda,<br />

per il significato simbolico che il dramma avrebbe allora<br />

riacquistato, anche se un po’ in ritardo rispetto ai tempi,<br />

secondo Simoni.<br />

È qui opportuno ricordare ciò che d’Amico individuò<br />

come elemento cardine della drammaturgia di Ibsen e poi in<br />

particolare di Spettri perché riprende un tema già ricordato a<br />

proposito della prima e della seconda rappresentazione della<br />

Duse: il rapporto con il passato.<br />

[L]a nostra anima nuova anela alla felicità, per cui è creata, e il<br />

mondo moderno pare offrirle tutti i mezzi atti alla sua conquista: ma<br />

100 D’Amico poi, per collocare subito ogni cosa al suo posto, prosegue :<br />

“Non ha avuto un solo applauso a scena aperta; ecco il suo migliore<br />

elogio. In compenso, ha avuto ed ha la soddisfazione di tutti gli<br />

intelligenti, per la vittoria riportata, soprattutto su se stesso. La vittoria<br />

dell’interprete sul comico”: S. d’Amico, Eleonora Duse e gli “Spettri”<br />

al Costanzi, in “L’idea nazionale”, 6 dicembre 1922; i corsivi sono<br />

nostri.<br />

101 Una fra le poche voci discordanti è il critico della “Stampa”, Gigi<br />

Michelotti, che a differenza degli altri mette in discussione l’assoluta<br />

centralità di Elena Alving e per questo motivo nella cronaca dello<br />

spettacolo si sofferma molto più che sulla Duse su Benassi, elogiato<br />

soprattutto per la sua capacità di lottare contro la memoria ingombrante<br />

delle recite di Zacconi: gi.mi., [G. Michelotti], Spettri di Enrico Ibsen<br />

nella interpretazione di Eleonora Duse, in “La stampa”, 13 novembre<br />

1922.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!