01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

potrebbero dunque rappresentare quel mondo oppure,<br />

piuttosto, una più ampia dimensione di vita piena che l’arte<br />

può dar la speranza di raggiungere. Da questo punto di vista<br />

si può guardare alla recita anche come a un discorso che<br />

riguarda il teatro: la donna del mare è l’unica che ne sente il<br />

richiamo -il fascino e il terrore- ma che, insieme, ne sente<br />

anche la distanza e l’impossibilità di aderirvi con<br />

l’immediatezza di un tempo. La sua inquietudine è<br />

trattenuta, la sua rabbia non esplode se non raramente,<br />

mentre prevale l’impotenza tanto che “dall’essere così<br />

inerme le derivava uno sbigottimento dolce e pietoso,<br />

qualcosa che ci angosciava tutti” 50 . Una recita dunque che<br />

non prevede conflitti se non quelli con sé, che esaspera<br />

anche da questo punto di vista l’ipotesi di Ibsen tanto che<br />

perfino una della scene drammaticamente più intense -il<br />

dialogo con lo straniero nel terzo atto- viene recitata dalla<br />

Duse “con le spalle volte al pubblico nella ricerca di<br />

trasfondere la sua emozione soltanto con piccoli gridi e<br />

colle tonalità della voce” 51 mentre l’altro, lo straniero, resta<br />

in realtà solo un simbolo che vale per quello che di<br />

misterioso suscita in lei e non perché abbia una reale<br />

consistenza drammatica. Gobetti, che assiste alla prima<br />

dello spettacolo e poi a due repliche nei giorni successivi,<br />

nota e rileva alcune differenze fra le tre recite e, a proposito<br />

dell’ultima, scrive:<br />

“un efficacissimo contrasto fra l’indifferenza mascherata dei suoi<br />

rapporti più propriamente drammatici, e l’abisso che si dischiude nella<br />

sua intimità, mentre non le viene pace dalla contemplazione esterna e<br />

dall’anelito operoso del mare” 52 .<br />

50 R. Simoni, Eleonora Duse al Manzoni, cit.<br />

51 E. Possenti, Eleonora Duse nella “Donna del mare” al Manzoni, cit.<br />

52 P. Gobetti, Eleonora Duse, in “Arte e vita”, 4 aprile 1923, p.166.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!