01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eppure, e valga qui come ipotesi interpretativa, non si<br />

può dimenticare che quella solitudine e quella vacuità sono<br />

espressioni di un patire autentico dell’attrice in un preciso<br />

momento della sua vita artistica: la Duse, che non smetterà<br />

mai di frequentare il sublime, attraverso il suo stile porta<br />

tuttavia in scena qui un lutto autentico -il suo- per un teatro<br />

che non c’è più, per un passato -il suo personale e quello del<br />

teatro d’attore dell’ottocento- che è in lei rimasto congelato<br />

e che il presente non può accogliere. In quella sua<br />

sottrazione che tende all’annullamento totale (“le labbra<br />

scolorano e non si vedono quasi più”), resta della bocca “un<br />

segno: una ferita”; quella ferita, che non è posa esteriore,<br />

avrebbe potuto anche suggerire qualcosa di diverso dalla<br />

serena realizzazione cosciente della propria arte, qualcosa<br />

che va a integrare la lotta inquieta con il mantello della<br />

Donna del mare: un travaglio e una solitudine autentiche<br />

che, pur fra tanti clamori della critica, preludono al suo<br />

ineluttabile e definitivo fallimento 95 .<br />

95 A questo punto può essere utile fare un accenno alla recita della Città<br />

morta che la Duse rappresenterà l’anno successivo e a cui d’Amico<br />

dedicherà solo poche e non particolarmente significative parole (s.i.a.,<br />

Eleonora Duse parte, in “L’idea nazionale”, 12 dicembre 1922). Come<br />

testimonia Renato Simoni (r.s., Eleonora Duse nella “Città morta”, in<br />

“Corriere della sera”, 14 dicembre 1922, ora anche in R. Simoni,<br />

Trent’anni di cronaca drammatica, cit., pp.622-623), all’interno della<br />

tragedia dannunziana “scarnificata e denudata” dei suoi veli scintillanti,<br />

la Duse raggiunge forse l’apice della sua recitazione “segreta, intima,<br />

quasi essenziale”, accentuando ma anche approfondendo la sua poetica<br />

della sottrazione e dell’ombra: “Dell’interpretazione che Eleonora Duse<br />

diede allora della Città morta, m’è parso di non ritrovare quasi più nulla<br />

[…]. L’Anna di quel tempo era più estatica, più religiosamente fuori<br />

della vita, dell’Anna che ci ha dato ier sera Eleonora Duse. Ieri la sua<br />

interpretazione toccò il sommo della dolcezza, di una povera, stanca,<br />

affannata dolcezza umana […]. Ci sono gesti delle braccia e delle mani<br />

di Eleonora Duse che sembrano stendere un’ombra intorno a tutta la sua<br />

persona; gesti che sono musica anche essi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!