14.06.2013 Views

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egli può: a) confrontarsi con gli altri personaggi che veva detto che era primavera (e ciò lo faceva sperare<br />

prima di lui hanno compiuto il viaggio nell’oltretom- bene), quando si perde nella selva oscura; ora preciba<br />

(Enea e san Paolo); e b) chiarire il significato del sa che sta scendendo la sera e tutti gli esseri viventi<br />

suo viaggio (Enea ha reso possibile la nascita si preparano al riposo, mentre egli si prepara ad ini-<br />

dell’Impero; san Paolo ha portato dall’oltretomba le ziare il viaggio drammatico nell’oltretomba (vv. 1-<br />

prove per la fede; Dante indica profeticamente all’u- 6). Per tutto il poema il lettore incontra indicazioni<br />

manità errante la via della salvezza). In questo modo temporali, che può raccogliere e organizzare e che<br />

dà un’idea concreta dell’importanza del viaggio. Da rendono il viaggio più realistico. Il viaggio all’infer-<br />

parte sua il lettore è coinvolto e dà il suo contributo, no dura un giorno (da venerdì santo 8 aprile di sera<br />

perché sa che dopo il peccato originale l’uomo non fino a sabato santo 9 aprile tra le 16.00 e le 18.00),<br />

può salvarsi da solo e che deve contare sulle due isti- quello in purgatorio quattro giorni e mezzo (da Dotuzioni<br />

– la Chiesa e l’Impero – che Dio ha suscitato menica di Pasqua 10 aprile all’alba fino a mercoledì<br />

per portarlo alla felicità terrena ed ultraterrena. Il 13 aprile verso mezzogiorno), quello in paradiso un<br />

poeta è sempre attento ai problemi del linguaggio (i giorno e mezzo (da mercoledì 13 aprile a mezzo-<br />

sensi delle scritture, le tecniche della retorica, le tecgiorno fino alla sera dello stesso 13 aprile), per un<br />

niche della narrativa), ma anche alla specifica cultura totale di sette giorni, i giorni della creazione. Il poeta<br />

dei suoi lettori. E a quella cultura egli si propone di si era perso nella selva oscura giovedì notte 7 aprile<br />

parlare e riesce effettivamente a parlare.<br />

e per un giorno aveva vagato nel tentativo di uscirne.<br />

1.1. Il senso del viaggio però non è indicato subito. La raccolta di queste indicazioni temporali deve però<br />

Anzi la risposta di Virgilio è fuorviante: in cielo tre servire alla memoria, per facilitare la memorizzazio-<br />

donne proteggono il poeta, perciò egli non deve avene, non per altri scopi. Dante non è un cronista del<br />

re paura di intraprendere il viaggio. Il lettore attento suo viaggio e il lettore non deve farsi cronista al po-<br />

si accorge che Virgilio non risponde. Forse non sa o sto dello scrittore o del protagonista.<br />

forse non vuol dire la risposta. Forse non si era 3.1. Vale la pena di chiedersi: perché i commenti e i<br />

nemmeno posto la domanda, affascinato dalla bellez- critici si sprecano nel discutere se il viaggio è iniziaza<br />

di Beatrice. Con questa mancata risposta Dante to un giorno o un altro, nel 1300 o nel 1301, se<br />

scrittore prepara un altro filo del poema e un’altra l’anonimo fiorentino è questo o quel suicida ecc.;<br />

trappola per il lettore: nel corso del viaggio al poeta insomma perché si sono sprecati a chiarire problemi<br />

verranno fatte delle profezie, che saranno spigate da che non si potevano chiarire o termini di secondaria<br />

Beatrice, la quale spiegherà anche il senso del viag- importanza, in quanto non aggiungevano né togliegio.<br />

Ma poi le cose andranno diversamente nell’invano alcunché al poema. La risposta è anche semplicontro<br />

con Beatrice (Pg XXX) e anche nella spiegace: si affrontano i problemi che si vedono, che norzione<br />

delle profezie (Pd XVII).<br />

malmente sono i problemi più semplici; si usa la po-<br />

2. Il dubbio, l’incertezza sono anche ostacoli – in ca cultura che si ha; e non si ha il coraggio di mette-<br />

questo caso ostacoli interni al personaggio –, che re in discussione il tipo di lettura iniziato dai primi<br />

rendono difficile il viaggio e perciò meritevole lo commentatori. In realtà il poema dantesco ha valore<br />

sforzo del protagonista. La paura d’iniziare il viag- per le questioni complesse che presenta, e verso di<br />

gio è psicologicamente motivata: il protagonista evita esse il critico dovrebbe innalzarsi e impiegare le sue<br />

le tre fiere, ma si mette in un’impresa lunga e perico- energie, anziché abbassare l’opera alla sua modesta<br />

losa. E si accorge dei pericoli che lo aspettano non cultura.<br />

sul momento, ma sùbito dopo, quando riflette fred- 4. Nel dialogo tra i due poeti fanno la loro comparsa<br />

damente e non è più sotto l’effetto dello spavento i protettori di Dante: la Vergine Maria, Lucia e Bea-<br />

provocato dalle tre fiere. Così Virgilio può rimprovetrice. Essi lo hanno visto in pericolo ed accorrono in<br />

rarlo di viltà, può rassicurarlo parlandogli delle tre suo aiuto. Non lo fanno direttamente (è poco deco-<br />

donne che in cielo lo proteggono, e infine può farlo roso): mandano un loro aiutante, Virgilio, che ac-<br />

ritornare nell’antico proposito. La paura però percorre sùbito. I protettori sono ben tre (in genere c’è<br />

mette allo scrittore di avere un momento di pausa per un protettore e un avversario, ad esempio l’angelo<br />

mostrare al lettore le difficoltà dell’impresa che il custode e il diavolo custode) e sono tre donne, legate<br />

protagonista sta iniziando. Nel corso del viaggio poi tra loro da una scala gerarchica: il protettore divino<br />

ci saranno altri ostacoli – ostacoli esterni –, molto più (la Vergine Maria, a cui il poeta è devoto, perché in-<br />

gravi, che renderanno doloroso il cammino. Il protatercede per gli uomini presso il Figlio), quello<br />

gonista deve conquistarsi la vittoria superando tutti semidivino (santa Lucia, a cui è devoto, perché pro-<br />

gli ostacoli che incontra; e deve pagare con la fatica e tegge la vista) e quello umano (Beatrice, che ha ama-<br />

con l’angoscia l’esperienza straordinaria che sta fato e dalla quale è stato indirizzato verso la vita spiricendo.<br />

Ma non sarà mai più solo, perché ha catturato tuale). I protettori indicano anche i tre tipi diversi di<br />

un compagno di viaggio: il lettore ormai è divenuto grazia (preveniente, illuminante e cooperante), di cui<br />

la sua ombra e lo sarà sino alla fine del viaggio. l’uomo ha bisogno per salvarsi.<br />

3. Il viaggio avviene nel tempo e presenta tutte le ca- 5. Le tre donne del cielo (la Vergine Maria, Lucia e<br />

ratteristiche della verosimiglianza: ha un inizio, una Beatrice) sono donne stilnovistiche: esse vivono in<br />

durata e una conclusione; i giorni passano normal- paradiso e si preoccupano del loro fedele (le prime<br />

mente (è notte, sorge l’alba, è mezzogiorno, è pome- due) o dell’innamorato (la terza). Gli occhi di Beariggio,<br />

è sera). Esso è accompagnato da presagi ora trice «splendevano più delle stelle» (v. 55). Esse si<br />

favorevoli ora sfavorevoli. In If I, 37-42, il poeta a- propongono di riportare Dante sulla strada della sal-<br />

Divina commedia. <strong>Inferno</strong>, a cura di P. Genesini 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!