14.06.2013 Views

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lo svenimento una triplice funzione: a) quella semplice<br />

di chiudere in modo netto il canto; e b) quella<br />

più complessa di esprimere turbamento per le parole<br />

di Francesca (la cultura manipola gli animi; Francesca<br />

e Paolo hanno scoperto il loro amore a causa del<br />

poema cavalleresco, cioè a causa della cultura;<br />

anch’egli ha scritto opere che potrebbero portare al<br />

peccato); e c) quella di ribadire il filo conduttore del<br />

canto (il corpo, il piacere della bellezza e il piacere<br />

fisico che il corpo dà ai protagonisti, l’amore fisico e<br />

psicologico così intenso che dura anche dopo la morte,<br />

l’uccisione del corpo).<br />

16.1. Giustamente egli metterà tra i lussuriosi nelle<br />

fiamme del purgatorio molti poeti: Guido Guinizelli,<br />

il fondatore del Dolce stil novo, e Arnaut Daniel, un<br />

famoso poeta provenzale (Pg XXVI).<br />

16.2. D’altra parte il pericolo insito nella cultura era<br />

ben noto alla Chiesa, che cercava di porvi rimedio<br />

con letture e prediche edificanti, invitando i credenti<br />

all’umiltà e al timor Domini, opponendosi alla cultura<br />

e vietando i «libri proibiti». L’ignoranza porta in<br />

paradiso, la presunzione e la superbia portano all’inferno.<br />

16.3. Questo svenimento quindi non ripete affatto<br />

quello di If III, 133-136: il contesto li rende completamente<br />

diversi e attribuisce loro significati completamente<br />

diversi.<br />

17. Francesca e Paolo sono la prima coppia di personaggi.<br />

Altre coppie sono Farinata degli Uberti e Cavalcante<br />

de’ Cavalcanti (If X), Ulisse e Diomede (If<br />

XXVI), il conte Ugolino della Gherardesca e l’arcivescovo<br />

Ruggieri degli Ubaldini (If XXXIII) ecc. Lo<br />

stesso poeta fa coppia prima con Virgilio, poi con<br />

Beatrice. Ma nel corso del viaggio interrompe la monotonia<br />

del rapporto a due facendosi accompagnare<br />

anche da altri personaggi: il poeta: Sordello da Goito<br />

(Pg VI-VIII) ed il poeta latino P. Papinio Stazio (Pg<br />

XXI-XXXIII).<br />

18. Il canto, come i canti precedenti, presenta alcune<br />

similitudini: «Come gli stornelli…» (vv. 40-41),<br />

«Come le gru…» (vv. 46-47) e «Come colombe,<br />

portate dal desiderio…» (vv. 82-84). Le similitudini<br />

dell’<strong>Inferno</strong> sono numerose e tradizionali. Ben altra<br />

cosa il poeta saprà fare in séguito, ad esempio «Qual<br />

venne in Climenè...» (Pd XVII, 1-3) e «Oppresso da<br />

stupore, a la mia guida Mi volsi, come parvol…» (Pd<br />

XXII, 1-3).<br />

La struttura del canto è semplice: 1) Minosse cerca<br />

d’impedire a Dante di entrare, ma Virgilio lo fa tacere;<br />

2) i due poeti incontrano la schiera dei lussuriosi,<br />

travolti dal vento, Virgilio fa il nome delle donne e<br />

dei cavalieri antichi; 3) Dante esprime il desiderio di<br />

parlare con due anime che vanno unite; 4) Francesca<br />

da Polenta racconta la sua storia: si è innamorata della<br />

bellezza di Paolo e Paolo della sua bellezza; suo<br />

marito che li ha uccisi finirà nella zona più profonda<br />

dell’inferno; 5) Dante chiede come si sono innamorati;<br />

6) Francesca racconta che si sono innamorati leggendo<br />

un romanzo d’avventura; 7) a sentire questa<br />

storia il poeta sviene per la commozione.<br />

Divina commedia. <strong>Inferno</strong>, a cura di P. Genesini 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!