14.06.2013 Views

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14.1. La Divina commedia, che parla dell’altro mondo,<br />

è curiosamente piena di corsi d’acqua: nell’inferno<br />

ci sono l’Acherónte, lo Stige e il Flegetónte,<br />

che confluiscono nel lago gelato di Cocìto; nel purgatorio<br />

il Letè e l’Eunoè. Ciò è comprensibile: le società<br />

tradizionali, che sono società agricole, dipendono<br />

dai vantaggi che i fiumi a portata di mano assicurano:<br />

l’acqua serve dissetare le città e per irrigare i campi; e<br />

il fiume è un comodo e poco costoso mezzo di trasporto<br />

oppure un facile mezzo di difesa e un ostacolo<br />

difficile da superare. Le prime civiltà sono fluviali: la<br />

Mesopotamia (il Tigri e l’Eufrate), l’Egitto (il Nilo),<br />

Roma (il Tevere), Parigi (la Senna), Londra (il Tamigi)<br />

ecc. Il Danubio bagna numerose capitali europee.<br />

Una curiosa eccezione è la Grecia, che però ha il mare.<br />

Tutto ciò vale anche per le altre civiltà del passato.<br />

Oggi la situazione è completamente diversa:<br />

l’uomo non dipende più in modo così radicale dai<br />

fiumi, perché l’acqua è trasportata senza difficoltà<br />

dove serve. Per capire il passato però è necessario<br />

vedere i fiumi con gli occhi del passato.<br />

15. Dante ricorre ancora a una similitudine (questa è<br />

una delle più belle e famose del poema: «Come le<br />

foglie autunnali, così cadevano i dannati». La fonte è<br />

Virgilio, Eneide, VI, 309-312.<br />

La struttura del canto è semplice: 1) Dante si preoccupa<br />

per la scritta minacciosa sopra la porta<br />

d’entrata dell’inferno; ma Virgilio lo rassicura; 2) oltre<br />

l’entrata i due poeti incontrano gli ignavi, tra i<br />

quali ci sono gli angeli neutrali e l’ombra di colui che<br />

fece per viltà il gran rifiuto; 3) proseguendo il viaggio,<br />

i due poeti incontrano Carónte, che traghetta i<br />

dannati; 4) egli si rifiuta di traghettare Dante, che è<br />

vivo, ma Virgilio lo fa tacere; 5) il terremoto, che fa<br />

svenire il poeta, conclude il canto.<br />

Divina commedia. <strong>Inferno</strong>, a cura di P. Genesini 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!