14.06.2013 Views

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impoverimento. Il fatto è che la realtà è complessa. I<br />

moderni non l’hanno mai capito. I medioevali<br />

l’hanno capito, invece i contemporanei lo stanno<br />

scoprendo ora. Con la fine del Medio Evo è scomparsa<br />

la ragione complessa ed è comparsa la ragione<br />

strumentale: la ragione doveva di volta in volta dimostrare<br />

le tesi di colui che la stava adoperando.<br />

L’avversario faceva la stessa cosa. Così dalla verità<br />

valida per tutti si passa alle opinioni intercambiabili a<br />

secondo dei propri interessi. In proposito gli illuministi<br />

francesi inventano una visione della storia (la storia<br />

è progresso continuo e inarrestabile), che fa i loro<br />

interessi e gli interessi della classe che rappresentano.<br />

11. Il verso finale chiude rapidamente ed efficacemente<br />

il canto, come in altri casi. Per di più è una parodia<br />

e una irrisione delle cerimonie pubbliche del<br />

tempo… Anche altri canti avevano una conclusione<br />

rapidissima (ad esempio i ripetuti svenimenti dei<br />

primi canti), ma con un contenuto diverso. Si tratta<br />

quindi di variazioni sullo stesso motivo.<br />

La struttura del canto è semplice: 1) Dante e Virgilio<br />

scendono nella bolgia dei barattieri; 2) Virgilio<br />

indica a Dante un diavolo che scaraventa nella pece<br />

bollente uno degli anziani di santa Zita, barattiere<br />

come tutti i lucchesi; quindi 3) Virgilio dice a Dante<br />

di nascondersi dietro una roccia, poiché avrebbe trattato<br />

con i diavoli; e 4) chiede ai diavoli di parlamentare;<br />

si fa avanti Malacoda; Virgilio dice che il viaggio<br />

di Dante è voluto dal cielo, perciò che li lascino<br />

passare; 5) Malacoda cede immediatamente; 6) Dante<br />

esce dal nascondiglio, per niente rassicurato dal<br />

comportamento dei demoni; 7) Malacoda invita i due<br />

poeti ad aggregarsi ad un gruppo di diavoli per raggiungere<br />

il ponte che porta nella bolgia sottostante,<br />

perché il ponte lì vicino è caduto; 8) i due poeti si<br />

aggregano; 9) il capo dei diavoli con una scoreggia<br />

dà il segnale di partenza.<br />

Divina commedia. <strong>Inferno</strong>, a cura di P. Genesini 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!