14.06.2013 Views

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

Inferno - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Canto XXVII<br />

Già era dritta in sù la fiamma e queta<br />

per non dir più, e già da noi sen gia<br />

con la licenza del dolce poeta,<br />

quand’un’altra, che dietro a lei venia,<br />

ne fece volger li occhi a la sua cima<br />

per un confuso suon che fuor n’uscia.<br />

Come ‘l bue cicilian che mugghiò prima<br />

col pianto di colui, e ciò fu dritto,<br />

che l’avea temperato con sua lima,<br />

mugghiava con la voce de l’afflitto,<br />

sì che, con tutto che fosse di rame,<br />

pur el pareva dal dolor trafitto;<br />

così, per non aver via né forame<br />

dal principio nel foco, in suo linguaggio<br />

si convertian le parole grame.<br />

Ma poscia ch’ebber colto lor viaggio<br />

su per la punta, dandole quel guizzo<br />

che dato avea la lingua in lor passaggio,<br />

udimmo dire: “O tu a cu’ io drizzo<br />

la voce e che parlavi mo lombardo,<br />

dicendo “Istra ten va, più non t’adizzo”,<br />

perch’io sia giunto forse alquanto tardo,<br />

non t’incresca restare a parlar meco;<br />

vedi che non incresce a me, e ardo!<br />

Se tu pur mo in questo mondo cieco<br />

caduto se’ di quella dolce terra<br />

latina ond’io mia colpa tutta reco,<br />

dimmi se Romagnuoli han pace o guerra;<br />

ch’io fui d’i monti là intra Orbino<br />

e ‘l giogo di che Tever si diserra”.<br />

Io era in giuso ancora attento e chino,<br />

quando il mio duca mi tentò di costa,<br />

dicendo: “Parla tu; questi è latino”.<br />

E io, ch’avea già pronta la risposta,<br />

sanza indugio a parlare incominciai:<br />

“O anima che se’ là giù nascosta,<br />

Romagna tua non è, e non fu mai,<br />

sanza guerra ne’ cuor de’ suoi tiranni;<br />

ma ‘n palese nessuna or vi lasciai.<br />

Ravenna sta come stata è molt’anni:<br />

l’aguglia da Polenta la si cova,<br />

sì che Cervia ricuopre co’ suoi vanni.<br />

La terra che fé già la lunga prova<br />

e di Franceschi sanguinoso mucchio,<br />

sotto le branche verdi si ritrova.<br />

E ‘l mastin vecchio e ‘l nuovo da Verrucchio,<br />

che fecer di Montagna il mal governo,<br />

là dove soglion fan d’i denti succhio.<br />

Le città di Lamone e di Santerno<br />

conduce il lioncel dal nido bianco,<br />

che muta parte da la state al verno.<br />

E quella cu’ il Savio bagna il fianco,<br />

così com’ella sie’ tra ‘l piano e ‘l monte<br />

tra tirannia si vive e stato franco.<br />

Ora chi se’, ti priego che ne conte;<br />

non esser duro più ch’altri sia stato,<br />

se ‘l nome tuo nel mondo tegna fronte”.<br />

Poscia che ‘l foco alquanto ebbe rugghiato<br />

al modo suo, l’aguta punta mosse<br />

di qua, di là, e poi diè cotal fiato:<br />

Divina commedia. <strong>Inferno</strong>, a cura di P. Genesini 82<br />

1<br />

4<br />

7<br />

10<br />

13<br />

16<br />

19<br />

22<br />

25<br />

28<br />

31<br />

34<br />

37<br />

40<br />

43<br />

46<br />

49<br />

52<br />

55<br />

58<br />

1. Ormai la fiamma [di Ulisse] era dritta in alto e<br />

quieta, perché non parlava più, e ormai lontano da<br />

noi se ne andava con la licenza del dolce poeta, 4.<br />

quando un’altra [fiamma] (=Guido da Montefeltro),<br />

che veniva dietro di lei, ci fece volger gli occhi sulla<br />

sua cima, per un suono confuso che ne usciva. 7.<br />

Come il bue siciliano [di Perillo], che mugghiò prima<br />

con il pianto di colui – e ciò fu giusto – che<br />

l’aveva costruito con la sua lima, 10. muggiva con la<br />

voce del suppliziato, tanto che, per quanto fosse di<br />

rame (=bronzo), appariva trafitto dal dolore; 13. così,<br />

per non trovar da principio nel fuoco né via<br />

[d’uscita] né foro, nel suo (=del fuoco) linguaggio si<br />

convertivano le parole grame. 16. Ma, dopo che ebbero<br />

trovato la loro via su per la punta [della fiamma],<br />

dandole quel guizzo che le avrebbe dato la lingua<br />

al loro passaggio, 19. udimmo dire: «O tu, al<br />

quale io drizzo la voce e che parlavi or ora lombardo<br />

(=italiano) dicendo “Ora va’, più non ti spingo [a<br />

parlare]”, 22. perché io son giunto forse troppo tardi,<br />

non ti rincresca di restare a parlare con me: vedi che<br />

non rincresce a me, e ardo! 25. Se tu soltanto ora in<br />

questo mondo cieco sei caduto da quella dolce terra<br />

latina (=italiana) dalla quale io reco tutta la mia colpa,<br />

28. dimmi se i romagnoli hanno pace o guerra,<br />

perché io fui dei monti [che sorgono] là tra Urbino e<br />

la giogaia [dell’Appennino], dalla quale nasce il Tevere».<br />

31. Io ero ancor tutto attento e chino in giù,<br />

quando la mia guida mi toccò [con il gomito] nel<br />

fianco, dicendo: «Parla tu; questo è latino (=italiano)».<br />

34. Ed io, che avevo già pronta la risposta,<br />

senza indugio incominciai a parlare: «O anima, che<br />

sei laggiù nascosta [dalla fiamma], 37. la tua Romagna<br />

non è, e non fu mai, senza guerra nel cuore dei<br />

suoi tiranni, ma in palese (=di visibile) nessuna ora<br />

vi lasciai. 40. Ravenna sta com’è stata da molti anni<br />

[a questa parte]: l’aquila dei da Polenta se la cova<br />

(=la protegge), così come ricopre Cervia con le sue<br />

ali. 43. La terra (=Forlì), che già fece lunga resistenza<br />

e sanguinoso mucchio (=strage) di francesi, si ritrova<br />

sotto le branche verdi [degli Ordelaffi]. 46. E<br />

il vecchio e il nuovo mastino (=Malatesta e<br />

Malatestino) da Verrucchio, che fecero strazio di<br />

Montagnana dei Parcitadi, là, come il solito, fan<br />

succhiello dei denti (=dissanguano i loro sudditi).<br />

49. Le città bagnate dal Lamone e dal Santerno (=<br />

Faenza e Imola) son sotto il leoncello dal nido<br />

bianco (=Maghinardo Pagani da Susinana) che muta<br />

partito dall’estate all’inverno. 52. E quella (=Cesena),<br />

della quale il [fiume] Savio bagna il fianco, così<br />

come essa siede tra la pianura e la montagna, vive tra<br />

tirannia e libere istituzioni. 55. Ora ti prego di raccontarci<br />

chi sei: non esser duro (=restìo) [a rispondere]<br />

più di quanto altri (=Dante stesso) sia stato [con<br />

te], possa il tuo nome durare lungamente nel mondo!».<br />

58. Dopo che il fuoco ebbe ruggito alquanto<br />

nel suo [solito] modo, la punta acuta [della fiamma]<br />

si mosse di qua e di là; poi emise tali parole:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!