20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ρG(E)<br />

ρG<br />

ρG<br />

Figura 54 The behavior of G(E) for G > 0 and G < 0.<br />

δ<br />

G > 0<br />

G < 0<br />

dall’impulso, o dalle coor<strong>di</strong>nate. Come sappiamo un sistema con numero finito <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà non da luogo a<br />

rottura spontanea <strong>del</strong>la simmetria. Però <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo in esame (mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Hubbard) ci mostrerà tutte le caratteristiche<br />

essenziali <strong>del</strong> fenomeno e lo stesso calcolo può essere ripetuto esattamente (con un’algebra un po’ piu’ complicata) nel<br />

caso realistico <strong>di</strong> una interazione a 4 fermioni. Assumeremo che <strong>il</strong> sistema sia descritto dalla seguente ham<strong>il</strong>toniana,<br />

con accoppiamento quartico tra gli osc<strong>il</strong>latori<br />

H = ɛ(a †<br />

1 a1 + a †<br />

2 a2) + Ga †<br />

1 a†<br />

2 a1a2 = ɛ(a †<br />

1 a1 + a †<br />

2 a2) − Ga †<br />

1 a†<br />

2 a2a1<br />

E<br />

100<br />

(10.54)<br />

Stu<strong>di</strong>eremo questo mo<strong>del</strong>lo facendo ri<strong>corso</strong> ad un principio variazionale. Iniziamo introducendo una funzione d’onda<br />

<strong>di</strong> prova |Ψ〉<br />

|Ψ〉 =<br />

L’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong>fermionico, a1a2, ha <strong>il</strong> seguente valore <strong>di</strong> aspettazione<br />

Scriviamo l’ham<strong>il</strong>toniana H come la somma <strong>di</strong> due pezzi<br />

con<br />

and<br />

<br />

cos θ + sin θ a †<br />

1a† <br />

2 |0〉 (10.55)<br />

Γ ≡ 〈Ψ| a1a2|Ψ〉 = − sin θ cos θ (10.56)<br />

H = H0 + Hres<br />

(10.57)<br />

H0 = ɛ(a †<br />

1 a1 + a †<br />

2 a2) − GΓ(a1a2 − a †<br />

1 a†<br />

2 ) + GΓ2 , (10.58)<br />

Hres = G(a †<br />

1 a†<br />

2 + Γ) (a1a2 − Γ) (10.59)<br />

La nostra approssimazione consisterà nel considerare Hres come una piccola <strong>per</strong>turbazione. All’or<strong>di</strong>ne zero, in cui questa<br />

interazione è trascurata, <strong>il</strong> metodo è equivalente alla teoria <strong>di</strong> campo me<strong>di</strong>o in cui l’o<strong>per</strong>atore a1a2 è approssimato<br />

dal suo valor me<strong>di</strong>o Γ.<br />

Determineremo <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> θ cercando <strong>il</strong> valore minimo <strong>di</strong> H0 sullo stato <strong>di</strong> prova<br />

Si trova<br />

〈Ψ|H0|Ψ〉 = 2ɛ sin 2 θ − GΓ 2<br />

2ɛ sin 2θ + 2GΓ cos 2θ = 0 −→ tan 2θ = − GΓ<br />

ɛ<br />

(10.60)<br />

(10.61)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!