20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

atomi, r, che si trovano nella posizione corretta rispetto alla configurazione or<strong>di</strong>nata, e <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> atomi, w, che si<br />

trovano nel posto sbagliato. Il grado <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne è allora definito come<br />

s =<br />

r − w<br />

r + w<br />

Allora s = 1 quando tutti gli atomi si trovano nella configurazione giusta, w = 0. Mentre nella configurazione<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, in cui r = w in me<strong>di</strong>a, si ha s = 0. Se consideriamo la sola entropia dovuta alla configurazione atomica<br />

avremo (N = r + w)<br />

<br />

N!<br />

S = k log W = k log<br />

(4.23)<br />

r!w!<br />

ed usando la formula <strong>di</strong> Stirling<br />

44<br />

(4.22)<br />

S = k(N log N − r log r − w log w) (4.24)<br />

Introducendo ora la frazione <strong>di</strong> atomi in posizione corretta f = r/N, avremo w = (1−f)N e l’entropia si può riscrivere<br />

nella forma<br />

Notiamo anche che <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne si può riscrivere in termini <strong>di</strong> f come<br />

S = −kN[f log f + (1 − f) log(1 − f)] (4.25)<br />

s = 2f − 1 (4.26)<br />

Se supponiamo <strong>di</strong> scambiare un atomo <strong>di</strong> rame con uno <strong>di</strong> zinco, avremo una variazione <strong>di</strong> f pari a δf = −1/N,<br />

quin<strong>di</strong><br />

δS = ∂S<br />

f<br />

δf = k log<br />

∂f 1 − f<br />

In questo scambio l’energia libera F = U − T S rimarrà invariata e quin<strong>di</strong> la variazione <strong>di</strong> entropia dovrà essere<br />

compensata da una variazione <strong>di</strong> U. Avremo allora<br />

o in termini <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

Risolvendo in s<br />

δU = kT log<br />

δU = kT log<br />

f<br />

1 − f<br />

1 + s<br />

1 − s<br />

s = eδU/kt − 1<br />

eδU/kt δU<br />

= tanh<br />

+ 1 2kT<br />

Bragg e W<strong>il</strong>liams nel 1934 fecero l’ipotesi che la variazione <strong>di</strong> energia interna necessaria a compensare la variazione<br />

<strong>di</strong> entropia fosse essa stessa proporzionale al grado <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne s e posero<br />

da cui si ottiene la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> autoconsistenza<br />

(4.27)<br />

(4.28)<br />

(4.29)<br />

(4.30)<br />

δU = V0<br />

s (4.31)<br />

2<br />

s = tanh V0s<br />

4kT<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> Bragg e W<strong>il</strong>liams non è altro che l’analoga ipotesi fatta <strong>per</strong> <strong>il</strong> campo me<strong>di</strong>o da Weiss. Le soluzioni <strong>del</strong>la<br />

equazione precedente possono essere stu<strong>di</strong>ate ancora tramite una espansione in serie <strong>per</strong> piccoli s. Conviene anche in<br />

questo caso definire<br />

x = s, y = V0<br />

4kT<br />

(4.32)<br />

(4.33)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!