20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV. LE TRANSIZIONI DI FASE<br />

Come abbiamo visto QCD ad alte energie si comporta come una teoria quasi libera. È naturale aspettarsi che ad<br />

energie asintotiche gli stati osservab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> QCD siano <strong>quark</strong> e <strong>gluoni</strong>. Alte energie significa anche che se abbiamo un<br />

insieme statistico <strong>di</strong> materia adronica e lo portiamo ad alte tem<strong>per</strong>ature ci aspettiamo appunto che si formi un gas<br />

<strong>di</strong> <strong>gluoni</strong> e <strong>quark</strong>. Analogamente comprimendo la materia adronica, e quin<strong>di</strong> portando i <strong>quark</strong> a piccole <strong>di</strong>stanze, ci<br />

aspettiamo che questi ed i <strong>gluoni</strong> si comportino come particelle libere. In realta’ vedremo che in queste con<strong>di</strong>zioni<br />

altri fenomeni hanno luogo, quali la su<strong>per</strong>conduttività <strong>di</strong> colore. D’altra parte <strong>quark</strong> e <strong>gluoni</strong> in con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie,<br />

a bassa energie, non sono stati osservab<strong>il</strong>i (ipotesi <strong>del</strong> confinamento). Infatti a basse energie gli stati osservati sono<br />

mesoni e barioni. Pertanto ci aspettiamo che aumentando sia la tem<strong>per</strong>atura che la densita’ <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>quark</strong><br />

e <strong>gluoni</strong>, possa avvenire una transizione <strong>di</strong> fase. Prima <strong>di</strong> passare ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> fase in QCD,<br />

iniziamo una <strong>di</strong>scussione generale <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> fase e come queste siano connesse alle simmetrie <strong>del</strong> sistema<br />

fisico in <strong>di</strong>scussione.<br />

A. Introduzione<br />

Uno dei contributi più importanti alla teoria <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> fase è dovuto a Pierre Curie che nella sua tesi<br />

<strong>del</strong> 1895 iniziava lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le transizioni magnetiche ponendosi alcune domande, quali: dato che dal punto <strong>di</strong><br />

vista magnetico esistono vari tipi <strong>di</strong> sostanze, come le <strong>di</strong>amagnetiche, le paramagnetiche e le ferromagnetiche, le<br />

loro proprietà magnetiche sono scorrelate o si tratta <strong>di</strong> un unico fenomeno che si manifesta sotto <strong>di</strong>fferenti aspetti?.<br />

Le misure <strong>di</strong> Curie <strong>di</strong>mostrarono che mentre la suscettività <strong>del</strong>le sostanze <strong>di</strong>amagnetiche era in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

tem<strong>per</strong>atura T , <strong>per</strong> le sostanze paramagnetiche <strong>di</strong>minuiva al crescere <strong>di</strong> T . Infine, una sostanza ferromagnetica<br />

riscaldata, si trasforma in una sostanza debolmente magnetica al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una certa tem<strong>per</strong>atura (tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

Curie).<br />

Nel 1905, Langevin proponeva una teoria <strong>del</strong>le sostanze <strong>di</strong>amagnetiche e paramagnetiche che spiegava i dati <strong>di</strong> Curie<br />

attribuendo <strong>il</strong> <strong>di</strong>amagnetismo ed <strong>il</strong> paramagnetismo all’esistenza o meno, <strong>di</strong> un momento magnetico <strong>per</strong>manente. Se si<br />

trascurano le interazioni magnetiche tra le varie molecole, cosa ragionevole <strong>per</strong> sostanze paramagnetiche, si <strong>di</strong>mostra<br />

che la magnetizzazione M <strong>di</strong> un materiale paramagnetico in un campo H ed alla tem<strong>per</strong>atura T , è data dalla relazione<br />

<br />

µH<br />

M = Nµ L<br />

(4.1)<br />

kT<br />

dove N è <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> molecole, µ <strong>il</strong> loro momento magnetico e L la funzione <strong>di</strong> Langevin<br />

L(x) = coth x − 1<br />

x<br />

Infatti, l’energia <strong>di</strong> un singolo momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo µ è data da<br />

mentre la magnetizzazione me<strong>di</strong>a sarà data da<br />

Si ottiene dunque<br />

da cui, posto x = µH/kT ,<br />

〈cos θ〉 =<br />

<br />

41<br />

(4.2)<br />

E = −µ · H = −µH cos θ (4.3)<br />

M = Nµ〈cos θ〉 (4.4)<br />

e µH cos θ/kT cos θd 3 r d3 q<br />

(2π) 3<br />

<br />

e µH cos θ/kT d 3 r d3 q<br />

(2π) 3<br />

+1<br />

e<br />

−1<br />

〈cos θ〉 =<br />

xw w dw<br />

+1<br />

e xw dw<br />

−1<br />

+1<br />

e<br />

−1<br />

=<br />

µHw/kT w dw<br />

+1<br />

e µHw/kT dw<br />

−1<br />

= d<br />

+1<br />

log e<br />

dx<br />

−1<br />

xw <br />

dw<br />

(4.5)<br />

(4.6)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!