20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con<br />

nB(x) =<br />

1<br />

e βx − 1<br />

la funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei bosoni. Dato nB → 0 <strong>per</strong> T → 0, questa scrittura ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> separare <strong>il</strong> contributo<br />

alla massa in due parti, una a T = 0, mentre <strong>il</strong> resto è dovuto alla tem<strong>per</strong>atura. Dunque<br />

∆m 2 = ∆m 2 0 + ∆m 2 T = λ<br />

<br />

4<br />

d 3 k<br />

(2π) 3<br />

1<br />

ωk<br />

+ λ<br />

<br />

2<br />

d 3 k<br />

(2π) 3<br />

75<br />

(7.58)<br />

1<br />

nB(ωk) (7.59)<br />

Il primo pezzo è l’usuale contributo <strong>di</strong>vergente che richiede un termine <strong>di</strong> rinormalizzazione <strong>di</strong> massa. Al contrario la<br />

parte ∆m2 T è finita nell’ultravioletto a causa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Bose che va esponenzialmente a zero. Il contributo<br />

termico può essere calcolato nel limite in cui m → 0. Si ha<br />

∆m 2 T ≈ λ<br />

4π2 <br />

k<br />

dk<br />

eβk (7.60)<br />

− 1<br />

Effettuando <strong>il</strong> cambiamento <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>e x = βk si ha<br />

∆m 2 T ≈ λ<br />

4π 2 β 2<br />

Si trova che l’integrale da come risultato π 2 /6 e quin<strong>di</strong><br />

∆m 2 T =<br />

λT 2<br />

24<br />

<br />

x<br />

dx<br />

ex − 1<br />

ωk<br />

(7.61)<br />

+ O (m/T ) (7.62)<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che una rottura spontanea <strong>del</strong>la simmetria è generata da un termine <strong>di</strong> massa negativo. Quin<strong>di</strong> l’effetto<br />

<strong>del</strong>la tem<strong>per</strong>atura è <strong>di</strong> restaurare la simmetria. Calcoli più precisi <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> determinare la tem<strong>per</strong>atura critica,<br />

cioè la tem<strong>per</strong>atura alla quale <strong>il</strong> coefficiente <strong>di</strong> φ 2 si annulla.<br />

VIII. LA TRANSIZIONE CHIRALE IN QCD<br />

Come abbiamo visto in QCD vale la proprietà <strong>di</strong> libertà asintotica e quin<strong>di</strong> ad alte energie ci aspettiamo <strong>quark</strong> e<br />

<strong>gluoni</strong> quasi liberi (<strong>il</strong> cosi detto <strong>quark</strong>-gluon <strong>plasma</strong>). D’altra parte a basse energie sappiamo che le particelle non<br />

neutre nel colore sono confinate e che si ha formazione degli stati adronici. Ci aspettiamo dunque che nel passare<br />

da bassa ad alta energia ci sia una transizione <strong>di</strong> fase. Da questo punto <strong>di</strong> vista la transizione dovrebbe essere<br />

una transizione tra confinamento e non-confinamento. Riprenderemo questo punto in seguito. Esiste <strong>per</strong>ò in QCD<br />

un’altra transizione <strong>di</strong> fase. Consideriamo <strong>per</strong> semplicità QCD con due soli <strong>quark</strong>, u e d supposti a massa nulla<br />

(l’approssimazione è buona dato che mu,d ≪ ΛQCD). Come sappiamo, <strong>per</strong> masse uguali la teoria ha un’invarianza<br />

U(2) (U(N) <strong>per</strong> N flavor). Questa invarianza <strong>di</strong>venta più ampia nel limite <strong>di</strong> masse zero. Consideriamo, <strong>per</strong> cominciare<br />

con l’equazione <strong>di</strong> Dirac libera<br />

ed introduciamo i proiettori <strong>di</strong> chiralità (o elicità)<br />

Definiamo poi<br />

Notiamo che<br />

PR,L =<br />

¯ψ(i∂/ + m)ψ (8.1)<br />

1 ± γ5<br />

, P<br />

2<br />

2 R = PR, P 2 L = PL, PL + PR = 1 (8.2)<br />

ψL,R = PL,Rψ (8.3)<br />

¯ψR = ψ †<br />

R γ0 = ψ † PRγ0 = ¯ ψPL<br />

dove abbiamo usata l’anticommutatività <strong>di</strong> γ0 e γ5. Analogamente<br />

¯ψL = ¯ ψPR<br />

(8.4)<br />

(8.5)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!