20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa scrittura, all’or<strong>di</strong>ne più basso nell’interazione elettromagnetica è completamente generale, in quanto si è fatto<br />

uso solo <strong>del</strong>la forma generale <strong>del</strong>l’accoppiamento elettromagnetico e <strong>del</strong>l’equazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> campo elettromagnetico<br />

stesso. D’altra parte nella <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> caso puntiforme si è assunto che la corrente <strong>del</strong> protone abbia la stessa<br />

forma <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’elettrone che è stata desunta dall’equazione <strong>di</strong> Dirac <strong>per</strong> un accoppiamento locale tra campo e<br />

particella. Ma se <strong>il</strong> protone non è puntiforme non possiamo assumere la semplice espressione<br />

jµ(x) = e ¯ ψ(x)γµψ(x) (2.9)<br />

D’altra parte <strong>il</strong> protone è comunque una particella <strong>di</strong> spin 1/2 e potrà quin<strong>di</strong> essere descritto da campi <strong>di</strong> Dirac.<br />

Potremo quin<strong>di</strong> generalizzare l’espressione precedente sostituendo a ¯ ψγµψ <strong>il</strong> più generale quadrivettore proprio<br />

conservato. Prendendo l’elemento <strong>di</strong> matrice tra stati <strong>di</strong> impulso definito potremo scrivere<br />

j fi<br />

µ (pf , pi) = eūf<br />

F1γµ + G1σµνp ν f + G2σµνp ν i + F3(pf + pi)µ + F4qµ<br />

dove le Fi e Gi sono funzioni scalari e quin<strong>di</strong> funzioni <strong>del</strong> solo possib<strong>il</strong>e invariante che si può fare con i due vettori<br />

on-shell pf e pi, cioè q 2 . Moltiplicando <strong>per</strong> q µ ed usando la conservazione <strong>del</strong>la corrente e l’equazione <strong>di</strong> Dirac <strong>per</strong> gli<br />

spinori (questi sono spinori liberi e possiamo dunque usarli <strong>per</strong> descrivere <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> protone ha spin 1/2 e massa<br />

M) si trova<br />

da cui<br />

0 = q µ j fi<br />

µ (pf , pi) = eūf [F1(ˆpf − ˆpi) − G1σµνp µ<br />

i pν f + G2σµνp µ<br />

f pν i +<br />

+ F3(p 2 f − p 2 i ) + F4q 2 ]ui =<br />

<br />

= ūf −G1σµνp µ<br />

i pνf + G2σµνp µ<br />

f pνi + F4q 2<br />

ui<br />

ui<br />

11<br />

(2.10)<br />

(2.11)<br />

G1 = −G2, F4 = 0 (2.12)<br />

Inoltre usando l’identità <strong>di</strong> Gordon <strong>il</strong> termine in F3 si può riscrivere come combinazione lineare <strong>del</strong> termine in γµ e<br />

σµνqν <strong>per</strong> cui in definitiva rimangono solo due termini possib<strong>il</strong>i, che riscriveremo nella forma<br />

j fi<br />

<br />

µ (pf , pi) = eūf F1(q 2 )γµ + κ<br />

2M F2(q 2 )iσµνq ν<br />

ui<br />

(2.13)<br />

Nel limite q → 0 non fa <strong>di</strong>fferenza se <strong>il</strong> protone è puntiforme oppure no, quin<strong>di</strong> si deve ritrovare la corrente <strong>per</strong> una<br />

particella puntiforme. Dunque<br />

F1(0) = 1 (2.14)<br />

Se invece si considera un neutrone si possono applicare sim<strong>il</strong>e considerazioni, ma in questo caso la normalizzazione è<br />

Ovviamente queste relazioni risultano da<br />

F1(0) = 0 <strong>per</strong> un neutrone (2.15)<br />

<br />

Q = d 3 xj0(x) (2.16)<br />

Possiamo adesso ripetere <strong>il</strong> calcolo fatto <strong>per</strong> lo scattering nel caso puntiforme, solo che nelle regole <strong>di</strong> Feynman si<br />

dovrà usare <strong>per</strong> <strong>il</strong> protone <strong>il</strong> vertice<br />

<br />

−ieOµ = −ie γµF1 + κ<br />

F2iσµνq<br />

ν<br />

(2.17)<br />

2M<br />

Il calcolo <strong>del</strong>la rate me<strong>di</strong>ata sugli spin produrrà <strong>il</strong> risultato<br />

|M| 2 = e4<br />

Lel<br />

4q4 µνL µν<br />

prot<br />

dove L el<br />

µν è definito in (2.5) e ricor<strong>di</strong>amo dalla (2.7) che <strong>per</strong> mel = 0 si ha<br />

(2.18)<br />

L el<br />

µν = 4[kiµkfν + kfµkiν − gµν(ki · kf )] (2.19)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!