20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla definizione <strong>di</strong> ω segue<br />

e<br />

F1(ω) point = Q2<br />

4Mx2 1 1 1 ω 1<br />

δ(1 − ) = δ(1 − ) = δ(1 − ) (2.62)<br />

ν xω 2ωx2 xω 2 xω<br />

F2(ω) point = νW point<br />

2<br />

18<br />

= δ(1 − Q2<br />

1<br />

) = δ(1 − ) (2.63)<br />

2mν xω<br />

Le funzioni <strong>di</strong> struttura <strong>per</strong> <strong>il</strong> protone saranno allora date (in sostanza <strong>per</strong> <strong>il</strong> significato fisico che gli attribuiamo)<br />

dalla somma incoerente sulle funzioni <strong>di</strong> struttura dei partoni<br />

Fa(ω) = <br />

<br />

dx fi(x)Fa(ω) point , a = 1, 2 (2.64)<br />

dove si è ovviamente tenuto conto dei pesi dovuti alle cariche elettriche. Si ha dunque<br />

F2(ω) = <br />

e 2 <br />

i dx fi(x)xδ(x − 1 <br />

) = e<br />

ω 2 <br />

1 1<br />

i fi<br />

ω ω<br />

i<br />

i<br />

e 2 i<br />

È d’uso pensare alle funzioni Fi come funzioni <strong>di</strong> x invece che <strong>di</strong> ω = 1/x. La relazione precedente <strong>di</strong>viene allora<br />

F2(x) = <br />

ed inoltre<br />

i<br />

i<br />

(2.65)<br />

e 2 i xfi(x) (2.66)<br />

F1(x) = 1<br />

2x F2(x) (2.67)<br />

Queste due relazioni sono le relazioni fondamentali <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a partoni. La misura <strong>di</strong> W1 e W2 <strong>per</strong>mette quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> avere una idea <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni e <strong>del</strong>le cariche dei partoni. La relazione F1 = F2/(2x) è nota come relazione <strong>di</strong><br />

Callan-Gross ed è tipica <strong>per</strong> partoni <strong>di</strong> spin 1/2. Se ripetessimo questa analisi nel caso <strong>di</strong> spin 0 si troverebbe F1 = 0,<br />

mentre F2 avrebbe la stessa espressione. Come si vede dalla Figura 11 i dati favoriscono l’ipotesi <strong>di</strong> spin 1/2.<br />

C. Le funzioni <strong>di</strong> struttura<br />

Iniziamo adesso una <strong>di</strong>scussione sulle proprietà <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> struttura dei partoni, fi(x). Se identifichiamo i<br />

partoni con i <strong>quark</strong> u, d, s e denotiamo le rispettive densità all’interno <strong>del</strong> protone con u p (x), · · · e con ū p (x), · · · le<br />

densità <strong>per</strong> gli anti<strong>quark</strong>, avremo<br />

1<br />

x<br />

p<br />

F2 (x) =<br />

2 2<br />

(u<br />

3<br />

p (x) + ū p (x)) +<br />

2 1<br />

(d<br />

3<br />

p (x) + ¯ d p (x)) +<br />

2 1<br />

(s<br />

3<br />

p (x) + ¯s p (x)) (2.68)<br />

Abbiamo qui 6 funzioni incognite. Ulteriori informazioni si possono avere sfruttando lo scattering <strong>di</strong> elettroni su<br />

deuterio e supponendo che lo scattering su protone e neutrone sia incoerente a parte fattori <strong>di</strong> correzione nucleari. In<br />

questa ipotesi<br />

dσ(ed) = dσ(ep) + dσ(en) + correzioni nucleari (2.69)<br />

I dati estratti in questo modo soffrono <strong>di</strong> incertezze ma sono ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> estrarre le funzioni <strong>di</strong> struttura <strong>del</strong> neutrone.<br />

La funzione <strong>di</strong> struttura F n 2 (x) sarà allora<br />

1<br />

x F n 2 (x) =<br />

2 2<br />

(u<br />

3<br />

n (x) + ū n (x)) +<br />

2 1<br />

(d<br />

3<br />

n (x) + ¯ d n (x)) +<br />

2 1<br />

(s<br />

3<br />

n (x) + ¯s n (x)) (2.70)<br />

Osserviamo che <strong>per</strong> la simmetria <strong>di</strong> isospin si passa dal protone al neutrone scambiando l’isospin up con l’isospin<br />

down, scambiando cioè <strong>il</strong> <strong>quark</strong> u con <strong>il</strong> <strong>quark</strong> d. Si deve dunque avere<br />

1<br />

x F n 2 (x) =<br />

2 2<br />

(d<br />

3<br />

p (x) + ¯ d p (x)) +<br />

2 1<br />

(u<br />

3<br />

p (x) + ū p (x)) +<br />

2 1<br />

(s<br />

3<br />

p (x) + ¯s p (x)) (2.71)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!