20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

Tanh(xy)<br />

y = 1.5<br />

y = 1.0<br />

y = 0.5<br />

0 0.5 1.0 1.5 2.0<br />

Figura 33 Soluzione grafica <strong>del</strong>l’equazione tanh(xy) = x. La linea più grossa è la retta y = x<br />

e l’equazione <strong>di</strong>viene<br />

Si ha <strong>per</strong> x ≪ 1<br />

x<br />

x = tanh xy (4.34)<br />

tanh xy ≈ xy − x3 y 3<br />

e quin<strong>di</strong> l’equazione <strong>di</strong> autoconsistenza ha soluzioni nulle <strong>per</strong> y ≤ 1 e soluzioni <strong>di</strong>verse da zero <strong>per</strong> y > 1 (ancora<br />

notare che la tanh x tende a 1 <strong>per</strong> x → ∞). Quin<strong>di</strong> la tem<strong>per</strong>atura critica è data da<br />

Tc = V0<br />

4k<br />

Questa situazione è rappresentata in Fig. 33. Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questa tem<strong>per</strong>atura <strong>il</strong> sistema è completamente or<strong>di</strong>nato<br />

e quin<strong>di</strong> s = 1. Bragg e W<strong>il</strong>liams notarono che anche in questo caso <strong>il</strong> passaggio dall’or<strong>di</strong>ne totale al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne è<br />

continuo e chiamarono questo tipo <strong>di</strong> transizione continua. Fecero anche l’ulteriore osservazione che la transizione si<br />

completava giusto alla tem<strong>per</strong>atura critica.<br />

Nel 1911, Kammerling-Omnes osservò che la densità <strong>del</strong>l’elio liquido aveva un massimo a 2.2 0 K. Fu poi mostrato<br />

che <strong>il</strong> calore specifico aveva una <strong>di</strong>scontinuità alla stessa tem<strong>per</strong>atura. L’interpretazione fu che l’elio coesistesse in due<br />

fasi <strong>di</strong>stinte, elio I e elio II. Però <strong>il</strong> valore <strong>del</strong> calore latente misurato risultava consistente con zero. Dunque anche<br />

questa transizione doveva considerarsi <strong>di</strong> tipo continuo come le altre.<br />

Nel 1933, Ehrenfest dette una classificazione <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> fase facendo riferimento all’energia libera <strong>di</strong> Gibbs<br />

3<br />

45<br />

(4.35)<br />

(4.36)<br />

G = U − T S + P V (4.37)<br />

e chiamando<br />

1) Transizioni <strong>del</strong> 1 0 or<strong>di</strong>ne, quelle con una <strong>di</strong>scontinuità in grandezze, come l’entropia, collegate alle derivate prime<br />

<strong>di</strong> G (S = −(∂G/∂T )P )<br />

2) Transizioni <strong>del</strong> 2 0 or<strong>di</strong>ne, quelle con <strong>di</strong>scontinuità in grandezze, come <strong>il</strong> calore specifico, collegate alle derivate<br />

seconde <strong>di</strong> G (cP = T (∂S/∂T )P ).<br />

Le idee più ut<strong>il</strong>e in questo settore vennero <strong>per</strong>ò introdotte nel 1937 da Landau. Egli osservò che le transizioni<br />

senza calore latente si accompagnavano ad un cambiamento <strong>del</strong>la simmetria <strong>del</strong> problema. A questo cambiamento<br />

Landau associò <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne. Il parametro d’or<strong>di</strong>ne è in generale una quantità estensiva, definita<br />

in modo da risultare nulla nella fase più simmetrica e non nulla nella fase meno simmetrica. Negli esempi precedenti i<br />

parametri d’or<strong>di</strong>ne erano la magnetizzazione M e la variazione <strong>di</strong> energia interna δU. Nel caso <strong>del</strong>la magnetizazzione<br />

la fase più simmetrica è quella <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata in cui si ha invarianza <strong>per</strong> rotazioni in 3 <strong>di</strong>mensioni, mentre nella fase<br />

or<strong>di</strong>nata, meno simmetrica, sopravvive solo l’invarianza <strong>per</strong> rotazioni lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la magnetizzazione. Nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!