20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa equazione si verifica subito partendo dalla (9.65) ed effettuando <strong>il</strong> cambiamento <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>i dalle aµ a (n, φ).<br />

Il termine sin 2 (φ/2) proviene da un fattore sin 4 (φ/2) <strong>del</strong>lo jacobiano e da un fattore 1/ sin 2 (φ/2) proveniente dalla δ<br />

<strong>di</strong> Dirac che in queste variab<strong>il</strong>i è data da<br />

δ<br />

<br />

2 φ<br />

cos<br />

2 + |n|2 <br />

2 φ<br />

sin − 1<br />

2<br />

<br />

= δ (|n| 2 − 1) sin<br />

<br />

2 φ<br />

2<br />

Dopo l’estrazione <strong>del</strong> fattore sin 2 (φ/2) la δ <strong>di</strong> Dirac fissa la con<strong>di</strong>zione |n| 2 = 1, equivalente a <strong>di</strong>re che si sta integrando<br />

sulla sfera <strong>di</strong> raggio 1 descritta da n. Questo fissa <strong>il</strong> fattore 1/4π <strong>di</strong> normalizzazione. Il fattore 1/π proviene dalla<br />

normalizzazione <strong>del</strong>l’integrazione su φ. Tornando alla eq. (9.72) si ha che TrU = 2 cos(φ/2). Pertanto<br />

<br />

dU|TrU| 2 = 4<br />

Questa equazione da l’ulteriore equazione<br />

e quin<strong>di</strong><br />

2 d n dφ φ φ<br />

sin2 cos2<br />

4π π 2 2 =<br />

91<br />

(9.75)<br />

2 d n dφ<br />

4π π sin2 φ = 1 (9.76)<br />

AN + BN 2 = 1 (9.77)<br />

A = 1<br />

, B = 0 (9.78)<br />

N<br />

Pertanto segue la (9.68).<br />

Il loop <strong>di</strong> W<strong>il</strong>son più semplice da calcolare è quello in cui <strong>il</strong> cammino chiuso C è una plaquette P , <strong>di</strong>ciamo W (P )<br />

Si ha allora all’or<strong>di</strong>ne più basso in 1/g 2<br />

W (P ) ≈<br />

<br />

x,µ dUµ(x)<br />

<br />

W (P ) = 〈Tr UP 〉 (9.79)<br />

<br />

x,µ dUµ(x)<br />

1 − 1<br />

2g 2<br />

<br />

1 − 1<br />

2g 2<br />

<br />

P ′ Tr UP ′<br />

<br />

P ′ Tr UP ′<br />

Tr UP<br />

(9.80)<br />

L’unico contributo non nullo può venire solo dalla plaquette P ′ orientata in senso opposto alla plaquette P a cui è<br />

associato un fattore U † . Generalizzando questo argomento si trova che <strong>il</strong> risultato <strong>del</strong>l’integrale è <strong>il</strong> contributo <strong>del</strong>la<br />

singola plaquette, che è proporzionale a 1/g 2 elevato all’area minima che si adagia sul circuito C (misurata in unità<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni reticolari a 2 )<br />

Per <strong>il</strong> loop rettangolare che abbiamo considerato si trova<br />

Quin<strong>di</strong> confrontando con l’espressione (9.53)<br />

W (C) = W (P ) Amin(P )/a 2<br />

W (R × T ) = [W (P )] RT/a2<br />

≈<br />

<br />

1<br />

g2 2<br />

RT/a<br />

W (C) ≈ e −E0T ≈ e −(RT log g 2 )/a 2<br />

Ve<strong>di</strong>amo che l’energia cresce linearmente con R con un coefficiente<br />

E0 ≈ KR, K ≈ 1<br />

log g2<br />

a2 K è anche chiamata la tensione <strong>di</strong> stringa. In definitiva abbiamo mostrato che una teoria <strong>di</strong> puri <strong>gluoni</strong> (con i <strong>quark</strong><br />

<strong>di</strong> massa ionfinita) da luogo a confinamento.<br />

A tem<strong>per</strong>atura finita <strong>il</strong> criterio <strong>di</strong> confinamento è espresso tramite <strong>il</strong> loop <strong>di</strong> Polyakov<br />

<br />

<br />

L(x) = Pt exp<br />

i<br />

β<br />

0<br />

dtA0(x)<br />

(9.81)<br />

(9.82)<br />

(9.83)<br />

(9.84)<br />

(9.85)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!