20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Termini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne su<strong>per</strong>iore: Termini con 2n fermioni (n > 2) scalano come s n−1 <strong>per</strong> lo scaling <strong>del</strong>la funzione δ<br />

e quin<strong>di</strong> sono irr<strong>il</strong>evanti.<br />

La conclusione <strong>di</strong> questa analisi è che gli unici o<strong>per</strong>atori r<strong>il</strong>evanti o marginali sono quelli <strong>del</strong>l’azione libera oltre al<br />

termine quartico nella particolare configurazione cinematica corrispondente ad una coppia <strong>di</strong> Coo<strong>per</strong>.<br />

Nella prossima sezione introdurremo la teoria <strong>di</strong> campo alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> Fermi al fine <strong>di</strong> calcolare le correzioni<br />

quantistiche al termine quartico.<br />

B. Gas <strong>di</strong> fermioni libero<br />

Le proprietà <strong>di</strong> un gas <strong>di</strong> fermioni libere furono <strong>di</strong>scusse da Landau che <strong>per</strong>ò preferiva parlare <strong>di</strong> un liquido <strong>di</strong><br />

fermioni. Quin<strong>di</strong> quando si cita <strong>il</strong> liquido <strong>di</strong> Landau si intende infatti un insieme <strong>di</strong> fermioni liberi. Ricor<strong>di</strong>amo le<br />

equazioni <strong>del</strong> moto <strong>del</strong>la teoria <strong>di</strong> fermioni liberi che abbiamo ottenuto nella sezione precdente<br />

La funzione <strong>di</strong> Green, o <strong>il</strong> propagatore <strong>del</strong>la teoria, è definito da<br />

Si verifica subito che una soluzione <strong>di</strong> questa equazione è data da<br />

(i∂t − ℓvF )ψσ(p, t = 0 (10.21)<br />

(i∂t − ℓvF )Gσσ ′(p, t) = δσσ ′δ(t) (10.22)<br />

Gσσ ′(p, t) = δσσ ′G(p, t) = −iδσσ ′ [θ(t)θ(ℓ) − θ(−t)θ(−ℓ)] e−iℓvF t<br />

Usando la rappresentazione integrale <strong>del</strong>la funzione a gra<strong>di</strong>no<br />

si ottiene<br />

G(p, t) = 1<br />

<br />

2π<br />

θ(t) = i<br />

<br />

2π<br />

dω e−iℓvF t<br />

ω + iɛ<br />

dω e−iωt<br />

ω + iɛ<br />

e −iωt θ(ℓ) − e iωt θ(−ℓ) <br />

96<br />

(10.23)<br />

(10.24)<br />

(10.25)<br />

Effettuando <strong>il</strong> cambiamento <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>e ω → ω ′ = ω ± ℓvF nei due integrali e mandando ω ′ → −ω ′ integrale si trova<br />

nel secondo<br />

G(p, t) = 1<br />

<br />

2π<br />

dωe −iωt<br />

<br />

θ(ℓ)<br />

ω − ℓvF + iɛ +<br />

<br />

θ(−ℓ)<br />

ω − ℓvF − iɛ<br />

(10.26)<br />

Possiamo anche scrivere<br />

con<br />

G(p, t) ≡ 1<br />

<br />

2π<br />

dp0G(p0, p)e −ip0t<br />

1<br />

G(p) =<br />

(1 + iɛ)p0 − ℓvF<br />

(10.27)<br />

(10.28)<br />

Notiamo che questa definizione <strong>di</strong> G(p) è in accordo con la definizione <strong>del</strong> propagatore <strong>di</strong> Feynman dato che propaga<br />

avanti nel tempo le soluzioni ad energia positiva ℓ > 0 (p > pF ) e in<strong>di</strong>etro nel tempo le soluzioni ad energia negativa<br />

ℓ < 0 (p < pF ) corrispondenti a lacune nella sfera <strong>di</strong> Fermi. Per vedere le relazioni con l’usuale teoria dei campi<br />

introduciamo i campi <strong>di</strong> Fermi<br />

ψσ(x) = <br />

bσ(p, t)e ip·x = <br />

bσ(p)e −ip·x<br />

(10.29)<br />

dove x µ = (t, x), p µ = ℓvF , p) e<br />

p<br />

p<br />

p · x = ℓvF t − p · x (10.30)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!