20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ovvero<br />

Quadrando si arriva a<br />

che ha due soluzioni<br />

− 1<br />

3 t∗<br />

<br />

1 − ¯t 1<br />

=<br />

t∗ 3 t∗ − 1<br />

2 ¯t (4.113)<br />

1<br />

4 ¯t 2 − 2<br />

9 ¯tt ∗ = 0 (4.114)<br />

¯t = 0,<br />

¯t = 8<br />

9 t∗<br />

Si verifica imme<strong>di</strong>atamente che ¯t = 0 è una soluzione spuria e quin<strong>di</strong><br />

¯t = 8<br />

9 t∗<br />

53<br />

(4.115)<br />

(4.116)<br />

è <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> t al quale i due minimi <strong>di</strong>ventano uguali. Sotto ¯t infine ¯η <strong>di</strong>venta <strong>il</strong> minimo assoluto. L’evoluzione <strong>di</strong> L<br />

al variare <strong>di</strong> t è rappresentata in Fig. 34 dove, dopo aver <strong>di</strong>viso L <strong>per</strong> b si trova<br />

L<br />

b = τη2 + 1<br />

2 η4 + 4√<br />

τ ∗ 3 a<br />

η , τ =<br />

3<br />

b t, τ ∗ = a<br />

b t∗<br />

(4.117)<br />

In Fig. 35 abbiamo invece rappresentato <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne in funzione <strong>di</strong> t. Questa analisi mostra dunque che la<br />

transizione avviene con una <strong>di</strong>scontinuità nel parametro d’or<strong>di</strong>ne e si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una transizione <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne.<br />

Allo stesso tempo ve<strong>di</strong>amo che non è corretto fare uso <strong>del</strong>la teoria fenomenologica <strong>di</strong> Landau basata su un’espansione<br />

<strong>per</strong> valori piccoli <strong>del</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne in vicinanza <strong>del</strong>la tem<strong>per</strong>atura critica. In definitiva, se la simmetria non<br />

η<br />

Figura 35 L’andamento <strong>del</strong> valore assoluto <strong>del</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne in funzione <strong>del</strong>la tem<strong>per</strong>atura ridotta t. Il parametro si<br />

annulla a t = ¯t<br />

costringe <strong>il</strong> parametro C ad annullarsi si può avere una transizione <strong>di</strong> fase <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne. Il fatto che C sia <strong>di</strong>verso<br />

da zero non garantisce in generale la presenza <strong>di</strong> una transizione <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne. Per esempio <strong>il</strong> minimo secondario<br />

potrebbe cadere in una zona non fisica <strong>per</strong> <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne. Occorre anche osservare che le fluttuazioni possono<br />

giocare un ruolo determinante nel cambiare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una transizione.<br />

V. ROTTURA SPONTANEA DELLE SIMMETRIE<br />

Vogliamo adesso approfon<strong>di</strong>re la teoria <strong>di</strong> Landau <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> fase <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne. In particolare<br />

vogliamo <strong>di</strong>scutere la rottura spontanea <strong>del</strong>le simmetrie che è profondamente legata alle transizioni <strong>di</strong> fase. L’idea è<br />

estremamente semplice e consiste nell’osservare che una teoria con una ham<strong>il</strong>toniana invariante sotto un dato gruppo<br />

<strong>di</strong> simmetria può avere soluzioni non invarianti, ma semplicemente soluzioni che si trasformano l’una nell’altra sotto<br />

la simmetria. Mostreremo che questo avviene se le seguenti due con<strong>di</strong>zioni sono sod<strong>di</strong>sfatte:<br />

t t*<br />

t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!