20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con la corrente <strong>del</strong> nucleone data da<br />

jπ = igπ ¯ Nγ5 T N<br />

con Ti = σi/2 le tre componenti <strong>del</strong>l’isospin (σi le matrici <strong>di</strong> Pauli) e φπ <strong>il</strong> campo <strong>del</strong> pione, definito in termini <strong>del</strong>le<br />

componenti cariche come<br />

φ ± π = φ1π ∓ iφ2 π √ , φ<br />

2<br />

0 π = φ 3 π (1.4)<br />

In queste formule le componenti <strong>del</strong> nucleone vanno pensate come spinori <strong>di</strong> Dirac, e la presenza <strong>del</strong>la γ5 è <strong>per</strong><br />

assicurare la conservazione <strong>del</strong>la parità visto che <strong>il</strong> pione è pseudoscalare e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> suo campo cambia segno <strong>per</strong><br />

parità. L’interazione risulta invariante <strong>per</strong> rotazioni nello spazio <strong>del</strong>lo spin isotopico, <strong>per</strong>che’ sia ¯ N T γ5N che φπ si<br />

comportano come vettori in questo spazio. Notiamo anche che la relazione tra carica elettrica ed isospin, può essere<br />

scritta nel caso <strong>del</strong> pione nella forma<br />

Q = T3<br />

Infatti le componenti φ ± π e φ 0 π hanno isospin rispettivamente +1, −1, 0. Nel 1953-55 Gell-Mann e Nishijima unificarono<br />

queste formule <strong>per</strong> la carica elettrica, facendo uso <strong>del</strong>la nozione <strong>di</strong> numero barionico, tale che<br />

Segue allora che se scriviamo<br />

3<br />

(1.5)<br />

B(N) = +1, B( ¯ N) = −1, B(π) = 0 (1.6)<br />

Q = T3 + B<br />

2<br />

questa formula si applica sia ai barioni che ai mesoni. È anche da notare che l’idea <strong>di</strong> numero barionico, come quantità<br />

esattamente conservata, fu introdotta da Stückelberg nel 1938 e rendeva conto <strong>del</strong>la stab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la materia, sebbene<br />

ai giorni o<strong>di</strong>erna questo tipo <strong>di</strong> idee sia meno apprezzato.<br />

Nel 1947 Butler e Rochester osservarono le prime particelle strane, cioè i mesoni K, che esistono nelle forme K 0 , ¯ K 0<br />

e K ± . La peculiarità <strong>di</strong> queste particelle era <strong>di</strong> essere prodotte in modo relativamente copioso (quantità <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong> % rispetto ai pioni), mentre <strong>il</strong> loro deca<strong>di</strong>mento risultava molto lento, con vite me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> circa 10 −10 sec, tipiche<br />

<strong>del</strong>le interazioni deboli. Pais (1950-52) dette una prima spiegazione assumendo che le particelle strane (nel frattempo<br />

era stata rivelata la Λ 0 , barione neutro <strong>di</strong> spin 1/2) fossero prodotte in coppie (produzione associata) tramite le<br />

interazioni forti e poi decadessero solo a causa <strong>del</strong>le interazioni deboli. Questa formulazione suggeri a Gell-Mann e<br />

Nishijima l’esistenza <strong>di</strong> un ulteriore numero quantico conservato dalle interazioni forti, detto stranezza, ma violato<br />

dalle interazioni deboli. Dati i processi <strong>di</strong> produzione osservati <strong>per</strong> queste particelle, l’assegnazione <strong>del</strong>la stranezza<br />

risultava compatib<strong>il</strong>e con le seguenti scelte<br />

S(π) = 0 = S(N) = 0, S(K 0 ) = −S( ¯ K 0 ) = 1, S(K ± ) = ±1, S(Λ 0 ) = −1 (1.8)<br />

Infatti i processi tipici erano (ve<strong>di</strong> <strong>per</strong> esempio Fig. 2<br />

(1.7)<br />

π − + p → Λ 0 + K 0 (1.9)<br />

p + ¯p → K 0 + ¯ K 0 (1.10)<br />

K − + p → Λ 0 + π 0 (1.11)<br />

Se si assegnano (K + , K 0 ) e ( ¯ K 0 , K − ) ad isodoppietti e Λ 0 ad un singoletto <strong>di</strong> isospin (consistente ancora con le<br />

reazioni osservate), la formula <strong>per</strong> la carica elettrica può generalizzarsi ulteriormente<br />

Infatti<br />

Q = T3 + B<br />

2<br />

+ S<br />

2<br />

(1.12)<br />

Q(K0 ) = − 1 1<br />

2 + 0 + 2 = 0 (1.13)<br />

Q(K + ) = 1<br />

2<br />

+ 0 + 1<br />

2<br />

Q(Λ 0 ) = 0 + 1<br />

2<br />

− 1<br />

2<br />

= +1 (1.14)<br />

= 0 (1.15)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!