20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T<br />

Q<br />

P<br />

Figura 39 Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> QCD come risuklta dai calcoli approssimati <strong>di</strong>scussi nel testo. Il punto P è <strong>il</strong> punto tricritico,<br />

mentre Q e R sono i punti critici in tem<strong>per</strong>atura e potenziale critico rispettivamente. La linea continua è la linea <strong>del</strong>le transizioni<br />

<strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne mentre la linea tratteggiata è quella <strong>del</strong>le transizioni <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Lo stato fondamentale corrisponde a valori costanti dei campi 7 e quin<strong>di</strong> dobbiamo stu<strong>di</strong>are l’usuale potenziale quartico<br />

V (ρ) = 1<br />

2 µ2 (T )ρ 2 + 1<br />

4<br />

R<br />

λ(T )ρ4<br />

dove <strong>per</strong> <strong>il</strong> momento consideriamo solo gli effetti <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura. Dalle <strong>di</strong>scussione già fatte ci atten<strong>di</strong>amo una<br />

transizione <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne i cui dettagli, come <strong>il</strong> valore <strong>del</strong>la tem<strong>per</strong>atura critica, <strong>di</strong>pendono ovviamente dalle<br />

funzioni µ 2 (T ) e λ(T ) 8 .<br />

Stu<strong>di</strong>amo adesso la situazione a densità finita. Osserviamo che l’introduzione <strong>del</strong> potenziale chimico H → H − µN<br />

non cambia le proprietà <strong>di</strong> simmetria <strong>del</strong>la teoria. Infatti la densità <strong>di</strong> particelle<br />

<br />

N = d 3 xψ † <br />

ψ = d 3 x ¯ ψγ0ψ (8.18)<br />

è invariante rispetto ad una trasformazione chirale (questo deriva dalla presenza <strong>del</strong>la γ0). Quin<strong>di</strong> ci aspettiamo<br />

che la teoria a bassa energia sia ancora <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo σ-lineare che abbiamo già considerato e che dà luogo solo ad una<br />

transizione <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne. Questo contrad<strong>di</strong>rebbe i risultati dai mo<strong>del</strong>li. D’altra parte occorre considerare che,<br />

sebbene non cambi la simmetria <strong>del</strong> problema, i coefficienti <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo σ verranno a <strong>di</strong>pendere da µ. Quello che può<br />

succedere è che con l’aumentare <strong>del</strong> potenziale chimico l’accoppiamento <strong>del</strong> termine quartico nel potenziale effettivo<br />

si annulli e poi <strong>di</strong>venti negativo. In questa circostanza <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong>venta instab<strong>il</strong>e ed è necessario aggiungere un<br />

altro termine nell’espansione, un termine <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ρ 6 . Cio’ che accade in questa situazione è che, quando <strong>il</strong> termine<br />

quartico <strong>di</strong>venta negativo, la transizione da secondo or<strong>di</strong>ne passa a primo e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> punto tricritico corrisponde<br />

all’annullarsi <strong>del</strong> termine quartico.<br />

Considereremo dunque <strong>il</strong> potenziale<br />

V (ρ) = 1<br />

2 µ2 ρ 2 + 1<br />

4 λρ4 + 1<br />

6 γρ6<br />

dove assumeremo γ > 0. È anche opportuno osservare che nei mo<strong>del</strong>li approssimati <strong>di</strong> cui sopra, uno sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong><br />

campi piccoli mostra che la struttura è esattamente quella <strong>di</strong> un potenziale <strong>del</strong> 60 or<strong>di</strong>ne con un cambiamento <strong>di</strong><br />

segno nel terminr quartico e γ > 0. Iniziamo a determinare i punti stazionari dall’annullarsi <strong>del</strong>la derivata prima <strong>del</strong><br />

7 Dato che l’ham<strong>il</strong>toniana è la somma <strong>del</strong> termine cinetico più <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> potenziale ed <strong>il</strong> termine cinetico è definito positivo uno stato<br />

con campi costanti avrà energia minore <strong>di</strong> un qualunque altro stato con campi non costanti<br />

8 In realtà la <strong>di</strong>scussione è più complessa <strong>di</strong> quanto la si possa fare in questa sede, ma <strong>il</strong> risultato è che <strong>per</strong> tre <strong>quark</strong>, con un <strong>quark</strong> strano<br />

con massa, allora la transizione è essenzialmente <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne, o come meglio si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> crossover, dato che la simmetria è rotta<br />

dalla massa <strong>del</strong> <strong>quark</strong>, ciò che succede è una transizione continua da un valore <strong>di</strong> aspettazione <strong>di</strong> ρ prima <strong>del</strong>la transizione ad un valore<br />

molto più piccolo dopo la transizione (<strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne risulta non nullo a causa <strong>del</strong>la rottura esplicita dovuta alla massa <strong>del</strong> <strong>quark</strong><br />

strano)<br />

μ<br />

78<br />

(8.17)<br />

(8.19)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!