20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con i parametri a e b funzioni <strong>del</strong>la tem<strong>per</strong>atura e <strong>del</strong>le altre caratteristiche <strong>del</strong> sistema. La tem<strong>per</strong>atura critica è<br />

fissata dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere soluzioni <strong>di</strong>verse da zero che equivale a richiedere a(Tc) = 1. Soluzioni non nulle sono<br />

determinate da<br />

x 2 =<br />

Negli esempi esaminati l’assenza <strong>di</strong> termini in x2 era legata a particolari simmetrie <strong>del</strong> problema. Infatti in entrambi i<br />

casi si deve avere fisicamente la stessa soluzione sia <strong>per</strong> M → −M <strong>per</strong> <strong>il</strong> ferromagnete che <strong>per</strong> s → −s (r → w) nel caso<br />

<strong>del</strong>la lega. Questi fatti portarono Landau all’idea che sim<strong>il</strong>i considerazioni fossero applicab<strong>il</strong>i a tutte le transizioni <strong>di</strong><br />

fase <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne. La teoria risultante è una teoria fenomenologica basata su considerazioni generali <strong>di</strong> simmetria<br />

e <strong>di</strong> analiticità. Questa trattazione può anche essere motivata basandosi su <strong>di</strong> un calcolo microscopico, ma questo<br />

tipo <strong>di</strong> approccio non è molto rigoroso e non risulta nemmeno <strong>di</strong> particolare ut<strong>il</strong>ità.<br />

La teoria <strong>di</strong> Landau postula che esista una funzione L (energia libera <strong>di</strong> Landau) che <strong>di</strong>pende da una serie <strong>di</strong><br />

parametri tipici <strong>del</strong> problema, quali tem<strong>per</strong>atura, pressione, ecc. L’insieme <strong>di</strong> questi parametri è l’insieme <strong>del</strong>le costanti<br />

<strong>di</strong> accoppiamento <strong>del</strong> problema che vengono in<strong>di</strong>cate collettivamente da {Ki}. Inoltre L <strong>di</strong>pende dal parametro, o<br />

dai parametri, d’or<strong>di</strong>ne. L non coincide con l’energia libera <strong>di</strong> Gibbs, sebbene ne sia strettamente correlata. È infatti<br />

una ipotesi fondamentale <strong>del</strong>la teoria <strong>di</strong> Landau che tutte le funzioni termo<strong>di</strong>namiche possano essere calcolate da L<br />

come se essa coincidesse con G. Le proprietà che si assumomo <strong>per</strong> la funzione <strong>di</strong> Landau sono le seguenti:<br />

1) L deve essere invariante rispetto alle simmetrie <strong>del</strong> problema.<br />

2) In vicinanza <strong>di</strong> Tc, dove η (parametro d’or<strong>di</strong>ne) si annulla, L può essere sv<strong>il</strong>uppata in una serie <strong>di</strong> potenze in η e<br />

negli accoppiamenti. Cioè L è analitica in η e nei {Ki}. Nel caso <strong>di</strong> un sistema spazialmente uniforme potremo allora<br />

scrivere<br />

L = L<br />

V =<br />

1 − a<br />

b<br />

∞<br />

an(Ki)η n<br />

n=0<br />

3) In un sistema inomogeneo con parametro d’or<strong>di</strong>ne η(r), funzione <strong>del</strong>la posizione, L è una funzione locale <strong>del</strong><br />

parametro d’or<strong>di</strong>ne. Dipende cioè solo da η(r) e da un numero finito <strong>di</strong> derivate.<br />

4) Per T < Tc, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimo è risolta con η = 0, mentre <strong>per</strong> T > Tc la soluzione è η = 0. Ne segue che<br />

<strong>per</strong> T sufficientemente vicino a Tc potremo prendere un numero finito <strong>di</strong> termini nell’espansione (2.3). In particolare<br />

terremo i termini sino al quarto or<strong>di</strong>ne<br />

L =<br />

4<br />

an(Ki)η n<br />

n=0<br />

La scelta <strong>del</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne è evidentemente correlata con le proprietà <strong>di</strong> simmetria <strong>del</strong> sistema. Negli esempi<br />

visti precedentemente avevamo una simmetria M → −M e s → −s rispettivamente. Il gruppo <strong>di</strong> simmetria <strong>di</strong><br />

queste teorie è <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong>screto ZZ2. Nella fase simmetrica <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne è nullo ed <strong>il</strong> sistema possiede<br />

tutta l’invarianza originale G. Nella fase rotta, in cui η = 0 <strong>il</strong> sistema non può essere più invariante sotto <strong>il</strong> gruppo<br />

originale, ma sopravviverà solo la simmetria corrispondente al sottogruppo H ⊂ G che lascia invariante <strong>il</strong> minimo in<br />

η. Questa situazione è <strong>del</strong> tutto generale. Tipicamente <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne si trasforma sotto una rappresentazione<br />

irriducib<strong>il</strong>e r <strong>di</strong> G, η (r)<br />

i , i = 1, · · · , <strong>di</strong>m(r). Nella fase simmetrica si ha η (r)<br />

i = 0, mentre nella fase rotta avremo η(r) α = 0,<br />

<strong>per</strong> tutti gli α tali che sotto una trasformazione <strong>di</strong> H η (r)<br />

α → η (r)<br />

α . Questo significa che la decomposizione <strong>di</strong> r in<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> H deve contenere almeno una volta la rappresentazione scalare <strong>di</strong> H. Per esempio, se G = O(4)<br />

e η (r)<br />

i = v, e H = O(3) corrispondente a rotazioni attorno all’asse 4, la soluzione non nulla può essere solo <strong>del</strong> tipo<br />

v = (0, 0, 0, v), che è evidentemente invariante sotto O(3).<br />

Se ci restringiamo a considerare <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> un singolo parametro d’or<strong>di</strong>ne con simmetria ZZ2, dovremo eliminare i<br />

termini <strong>di</strong>spari nella L ed avremo quin<strong>di</strong><br />

L = a0(Ki) + a2(Ki)η 2 + a4(Ki)η 4<br />

Il parametro a0(Ki) rappresenta <strong>il</strong> valore <strong>del</strong>la funzione <strong>di</strong> Landau nella fase simmetrica e può essere momentaneamente<br />

ignorato. Per quanto concerne a2 ed a4 supporremo <strong>di</strong> poterli sv<strong>il</strong>uppare intorno alla tem<strong>per</strong>atura critica:<br />

a2 = a 0 2 +<br />

T − Tc<br />

Tc<br />

a 1 2<br />

47<br />

(4.46)<br />

(4.47)<br />

(4.48)<br />

(4.49)<br />

a4 = a 0 4 + (T − Tc)a 1 4 (4.50)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!