20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se consideriamo <strong>il</strong> limite verso <strong>il</strong> punto critico ponendosi, <strong>per</strong> esempio, a µ = µc e stando nella regione <strong>di</strong> µ 2 < 0,<br />

allora, ad h = 0, segue dalla eq. (8.22)<br />

che<br />

ρ|h=0,T →Tc ≈<br />

Quin<strong>di</strong> gli esponenti critici corrispondenti sono:<br />

ρ 2 + = 1<br />

<br />

−λ +<br />

2γ<br />

λ2 − 4µ 2 <br />

γ<br />

|µ 2 |<br />

γ<br />

1/4<br />

1/4 <br />

2 |µ T | <br />

≈<br />

1 −<br />

γ<br />

T<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

β = β ′ = 1<br />

4<br />

Un risultato completamente sim<strong>il</strong>e si ottiene <strong>per</strong> T = Tc, h = 0 e µ → µc. È anche interessante <strong>il</strong> comportamento <strong>del</strong><br />

condensato al punto tricritico <strong>per</strong> piccoli valori <strong>di</strong> h. Si trova dalla (8.35)<br />

da cui<br />

Questo esponente è usualmente chiamato δ e quin<strong>di</strong><br />

Differerenziando la (8.35) rispetto ad h si ha<br />

h = γ(Tc, µc)ρ 5<br />

ρ|T =TC,µ=µc,h→0 ≈ h 1/5<br />

Tc<br />

1/4<br />

81<br />

(8.36)<br />

(8.37)<br />

(8.38)<br />

(8.39)<br />

(8.40)<br />

δ = 1/5 (8.41)<br />

1 = µ 2 + 3λρ 2 + 5γρ 4 ∂ρ<br />

∂h<br />

Usando la soluzione ad h = 0 e prendendo <strong>il</strong> limite, <strong>per</strong> esempio <strong>per</strong> T → Tc con µ = µc, ve<strong>di</strong>amo che i termini µ 2 e ρ 4<br />

vanno a zero linearmente <strong>per</strong> T → Tc, mentre <strong>il</strong> termine λρ 2 va a zero come (T − Tc) 3/2 . Quin<strong>di</strong> nel limite otteniamo<br />

∂ρ<br />

<br />

<br />

∂h<br />

h=0,µ=µc,T →TC<br />

<br />

<br />

≈ <br />

T <br />

1 − <br />

<br />

Questa derivata è l’analogo <strong>del</strong>la suscettività magnetica e abbiamo dunque <strong>per</strong> <strong>il</strong> corrispondente esponente critico γ<br />

TC<br />

−1<br />

(8.42)<br />

(8.43)<br />

γ = 1 (8.44)<br />

Questi risultati potrebbero essere testati s<strong>per</strong>imentalmente negli es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong> scattering <strong>di</strong> ioni pesanti se fossimo<br />

in grado <strong>di</strong> raggiungere tem<strong>per</strong>ature e densità vicine al punto tricritico. Infatti, è una caratteristica generale <strong>del</strong>le<br />

transizioni <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> dare luogo a grosse fluttuazioni nelle quantità osservab<strong>il</strong>i e queste fluttuazioni si<br />

accentuano in vicinanza <strong>del</strong> punto tricritico.<br />

IX. TEORIE DI GAUGE SUL RETICOLO<br />

A. Introduzione<br />

Dopo gli es<strong>per</strong>imenti a LEP ormai le pre<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> QCD ad alta energia o piccole <strong>di</strong>stanze, e quin<strong>di</strong> nel regime<br />

<strong>per</strong>turbativo, sono state testate al livello <strong>di</strong> qualche <strong>per</strong>cento. Ormai QCD si è dunque affermata come la teoria<br />

<strong>del</strong>le interazioni forti. D’altra parte non siamo in possesso <strong>di</strong> tecniche non-<strong>per</strong>turbative che ci possano <strong>per</strong>mettere<br />

<strong>di</strong> calcolare quantità fondamentali come le masse degli adroni, i loro momenti magnetici, ecc. Negli anni 70 W<strong>il</strong>son<br />

ha formulato un metodo che, almeno in linea <strong>di</strong> principio, può dare una risposta a queste questioni. Si tratta <strong>del</strong>le<br />

teoria <strong>di</strong> gauge sul reticolo formulata da W<strong>il</strong>son. Con una opportuna capacità <strong>di</strong> calcolo (purtroppo ancora molto<br />

elevata rispetto alle possib<strong>il</strong>ità attuali) è possib<strong>il</strong>e calcolare tutte le proprietà che riguardano <strong>il</strong> comportamento <strong>di</strong><br />

QCD a basse energie. D’altra parte meto<strong>di</strong> approssimati, come <strong>il</strong> metodo Monte Carlo, hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> tagliare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!