20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adronici finali ma ci si <strong>di</strong>sinteressa <strong>del</strong>le loro caratteristiche. Per contrasto lo scattering elastico elettrone-protone è<br />

un processo esclusivo (si misurano tutte le caratteristiche <strong>del</strong>lo stato finale).<br />

Nel processo <strong>di</strong> scattering anelastico si può variare <strong>il</strong> q 2 <strong>del</strong> fotone virtuale, quin<strong>di</strong> partendo da q 2 piccoli con i<br />

quali si possono stu<strong>di</strong>are caratteristiche <strong>del</strong> protone quali l’estensione, <strong>il</strong> suo momento magnetico, ecc., cioè le sue<br />

caratteristiche statiche, si passa a valori <strong>di</strong> q 2 <strong>per</strong> i quali è possib<strong>il</strong>e stu<strong>di</strong>are la struttura interna. Se <strong>il</strong> protone è<br />

costituito da oggeti puntiformi, l’andamento dei fattori <strong>di</strong> forma W1 e W2 che descrivono lo scattering anelastico dovrà<br />

tendere ai corrispondenti fattori <strong>di</strong> forma <strong>del</strong> caso puntiforme. Se i costituenti, assunti <strong>di</strong> massa m, sono particelle <strong>di</strong><br />

Dirac dovremo avere, confrontando la (2.45) con la (2.46),<br />

dove abbiamo introdotto la variab<strong>il</strong>e positiva<br />

W1 → W point<br />

1<br />

W2 → W point<br />

2<br />

= Q2 Q2<br />

δ(ν −<br />

4m2 2m )<br />

15<br />

= δ(ν − Q2<br />

) (2.47)<br />

2m<br />

Q 2 = −q 2<br />

Osserviamo che in queste circostanza lo scattering anelastico <strong>del</strong>l’elettrone sul protone è generato da una serie<br />

incoerente <strong>di</strong> scattering <strong>del</strong>l’elettrone sui costituenti puntiformi <strong>del</strong> protone. Questa approssimazione <strong>di</strong> scattering<br />

incoerente è sim<strong>il</strong>e all’approssimazione impulsiva usata in fisica nucleare. La <strong>di</strong>fferenza importante con questo caso è<br />

che i costituenti <strong>del</strong> nucleo possono essere emessi dopo lo scattering, se i costituenti <strong>del</strong> protone sono <strong>quark</strong>, questi<br />

non possono essere emessi come particelle libere ma devono necessariamente ricombinarsi in adroni (stati neutri <strong>di</strong><br />

colore). Notiamo che le espressioni <strong>per</strong> W1 e W2 <strong>del</strong> caso puntiforme possono essere messe in una forma più suggestiva<br />

mW point<br />

1<br />

νW point<br />

2<br />

= Q2 Q2<br />

δ(1 −<br />

4mν 2mν )<br />

(2.48)<br />

= δ(1 − Q2<br />

) (2.49)<br />

2mν<br />

Si vede che queste particolari combinazioni (a<strong>di</strong>mensionali) hanno la proprietà <strong>di</strong> essere funzioni solo <strong>del</strong>la quantità<br />

(a<strong>di</strong>mensionale) Q 2 /(2mν). Al contrario, nel caso elastico, le corrispondenti funzioni <strong>di</strong>pendono da una esplicita scala<br />

<strong>di</strong> massa, le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> protone <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ( √ 0.71 GeV ) −1 . Riassumendo, <strong>per</strong> Q 2 sufficientemente grande<br />

ci aspettiamo che <strong>il</strong> fotone osservi i costituenti puntiformi <strong>del</strong> nucleone ed in corrispondenza che W1 e W2 abbiano<br />

proprietà sim<strong>il</strong>i a quelle <strong>del</strong> caso puntiforme. In particolare, dato che <strong>per</strong> gran<strong>di</strong> q <strong>il</strong> fotone penetra all’interno<br />

<strong>del</strong> protone esso non vedrà più la scala <strong>di</strong> massa associato al raggio protonico, quin<strong>di</strong> le funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dovrebbero mostrare proprietà <strong>di</strong> scaling analoghe al caso puntiforme (scaling <strong>di</strong> Bjorken)<br />

con<br />

lim<br />

Q2→∞ MW1(ν, Q 2 ) = F1(ω)<br />

lim<br />

Q2→∞ νW2(ν, Q 2 ) = F2(ω) (2.50)<br />

ω = 2pi · q<br />

Q 2<br />

2Mν<br />

=<br />

Q2 La proprietà <strong>per</strong> cui a gran<strong>di</strong> Q 2 si <strong>per</strong>de traccia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> protone è sim<strong>il</strong>e a quanto avviene nello<br />

scattering <strong>di</strong> fotoni su atomi, allorché si comincia a rivelare la componente nucleare. Possiamo fare un mo<strong>del</strong>lo<br />

semplificato ricordando la descrizione semplificata <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carica in un atomo, in termini <strong>di</strong> un potenziale<br />

coulombiano schermato<br />

V (r) = − Ze2<br />

4πr e−r/a<br />

Per r ≫ a <strong>il</strong> potenziale tende a zero, mentre <strong>per</strong> r ≪ a tende al potenziale <strong>di</strong> un nucleo statico con carica Ze. Quin<strong>di</strong><br />

l’atomo è configurato come una <strong>di</strong>stribuzione continua <strong>di</strong> cariche negative, con raggio <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> a, che schermano<br />

un nucleo puntiforme. La sezione d’urto <strong>di</strong>fferenziale <strong>per</strong> un elettrone su questa sorgente risulta<br />

dσ<br />

dΩ =<br />

4Z2α2m 2<br />

(4| k| 2 sin 2 (θ/2) + a−2 ) 2 = 4Z2α2m 2a4 (1 + |q | 2a2 ) 2<br />

(2.51)<br />

(2.52)<br />

(2.53)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!