20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla particella test <strong>di</strong>minuisce a corte <strong>di</strong>stanze. Il fatto che a basse energie αs(Q 2 ) <strong>di</strong>verga, viene preso come un<br />

in<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> confinamento. In realtà questo argomento non è rigoroso, <strong>per</strong>ché l’andamento trovato <strong>per</strong> αs(Q 2 ) è basato<br />

su calcoli <strong>per</strong>turbativi che hanno solo senso <strong>per</strong> alte energie, quando αs(Q 2 ) è piccola. La formula precedente può<br />

essere scritta in modo più suggestivo se definiamo la scala, ΛQCD, alla quale αs(Q 2 ) <strong>di</strong>verge. Questa scala dà quin<strong>di</strong><br />

una stima <strong>del</strong>l’energia tipica alla quale i <strong>quark</strong> si legano <strong>per</strong> formare gli adroni. Si ha<br />

Λ 2 QCD = µ 2 <br />

12π<br />

−<br />

e αs(µ 2 <br />

)(33 − 2nf )<br />

Sostituendo <strong>per</strong> µ 2 nella formula <strong>per</strong> αs(Q 2 ) si ha<br />

αs(Q 2 12π<br />

) =<br />

(33 − 2nf ) log(Q 2 /Λ 2 QCD)<br />

40<br />

(3.115)<br />

(3.116)<br />

Questa formula stab<strong>il</strong>isce una corrispondenza uno ad uno tra αs e ΛQCD, <strong>per</strong> cui possiamo anche <strong>di</strong>re che QCD è<br />

definita dalla scala ΛQCD piuttosto che dalla costante <strong>di</strong> accoppiamento. Per capire quando si possa applicare la<br />

teoria <strong>per</strong>turbativa a QCD, mettiamoci nel caso <strong>di</strong> 5 flavor (u, d, s, c, b). Prendendo poi dalle stime recenti (ve<strong>di</strong> Fig.<br />

Figura 30 I dati s<strong>per</strong>imentali sul running <strong>di</strong> αs(Q 2 )<br />

30) un valore <strong>di</strong> ΛQCD <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 200 MeV , e richiedendo, <strong>per</strong> esempio, αs(Q 2 ) ≈ 0.15, si trova che questo avviene<br />

<strong>per</strong><br />

<br />

6π<br />

<br />

Q = ΛQCDe 23 × 0.15 ≈ 235ΛQCD ≈ 50 GeV (3.117)<br />

Ci possiamo anche chiedere a Q <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> GeV quale sia <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> αs. Si trova (prendendo in questo caso<br />

nf = 3 e ΛQCD ancora <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 200 GeV )<br />

αs(1 GeV ) ≈ 0.43 (3.118)<br />

Quin<strong>di</strong> da QCD ci si aspetta, nonostante tutto, che ci siano <strong>del</strong>le correzioni abbastanza grosse ai dati <strong>di</strong> SLAC,<br />

anche se da questi argomenti si vede che gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza dovrebbero essere giusti. In effetti misure successive<br />

più precise <strong>di</strong> quelle che abbiamo visto hanno messo in luce che ci sono deviazioni <strong>del</strong>le leggi <strong>di</strong> scaling e che queste<br />

deviazioni sono in accordo con quanto previsto da QCD (entro qualche %).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!