20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vestite sono <strong>di</strong>verse. Ma s<strong>per</strong>imentalmente risultano identiche. Dunque dovremmo aggiustare le cariche nude in modo<br />

da rendere identiche le cariche vestite. Questo modo innaturale <strong>di</strong> procedere non è in realtà necessario, <strong>per</strong>chè come<br />

detto solo la polarizazzione <strong>di</strong> vuoto <strong>del</strong> fotone contribuisce e questa `la stessa <strong>per</strong> qualunque tipo <strong>di</strong> particella esterna.<br />

Come si <strong>di</strong>ce, questo tipo <strong>di</strong> correzioni sono universali.<br />

Consideriamo adesso un processo <strong>di</strong> scattering quale e− µ − → e− µ − . Possiamo definire la carica elettrica misurata<br />

tramite l’espansione grafica <strong>di</strong> Fig. 28, dove abbiamo fissato <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> Q2 = −q2 a µ 2 , dove µ è una scala arbitraria<br />

dalla cui scelta <strong>di</strong>pende <strong>il</strong> corrispondente valore <strong>di</strong> e. In genere risulta conveniente fissare la scala all’energia tipica<br />

<strong>del</strong> processo. Nel caso <strong>del</strong>lo scattering Rutherford, <strong>per</strong> esempio, abbiamo definito la carica nel limite Q2 → 0. Dato<br />

che le correzioni sono solo sulla linea fotonica segue dalla (3.58)<br />

da cui, ponendo I(Q 2 ) = e 2 0f(Q 2 ), segue<br />

µν −ig<br />

q2 e 2<br />

<br />

Q2 =µ 2<br />

= e 2 0<br />

+ −igµρ<br />

q2 −ig<br />

Iρλ<br />

λσ<br />

q2 Iστ<br />

−ig µν<br />

−ig τν<br />

q 2<br />

q2 <br />

−igµρ<br />

+<br />

q2 −ig<br />

Iρλ<br />

λν<br />

q2 +<br />

Q 2 =µ 2<br />

37<br />

(3.89)<br />

e 2 = e 2 0[1 − I(µ 2 ) + I 2 (µ 2 ) + · · ·] = e 2 0[1 − e 2 0f(µ 2 ) + e 4 0f 2 (µ 2 ) + · · ·] (3.90)<br />

Calcoliamo adesso l’ampiezza <strong>per</strong> questo processo. Si avrà<br />

M(e0) = e 2 0F (Q 2 )[1 − e 2 0f(Q 2 ) + e 4 0f 2 (Q 2 ) · · ·] (3.91)<br />

dove la e 2 0F (Q 2 ) è chiaramente l’ampiezza calcolata all’or<strong>di</strong>ne più basso in e 2 0. Come si è già visto nello scattering<br />

Rutherford, dato che f(Q 2 ) è una funzione <strong>di</strong>vergente questa espressione non è ben definita. Se <strong>per</strong>ò esprimiamo e0<br />

in funzione <strong>di</strong> e (rinormalizzazione), all’or<strong>di</strong>ne e 4 si ha<br />

Sostituendo in M(e0)<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che I(Q 2 ) è dato da eq. (3.63)<br />

e 2 0 = e 2 [1 + e 2 f(µ 2 ) + · · ·] (3.92)<br />

M(e0) = e 2 [1 + e 2 f(µ 2 ) + · · ·]F (Q 2 )[1 − e 2 f(Q 2 ) + · · ·] =<br />

= e 2 F (Q 2 )[1 − e 2 (f(Q 2 ) − f(µ 2 )) + · · ·] ≡ MR(e) (3.93)<br />

I(Q 2 ) = e 2 f(Q 2 ) = α<br />

3π<br />

1<br />

Λ2 2α<br />

log −<br />

m2 π 0<br />

<br />

dz z(1 − z) log 1 + Q2z(1 − z)<br />

m2 <br />

ve<strong>di</strong>amo che essendo la <strong>di</strong>vergenza in<strong>di</strong>pendente da Q 2 , essa si cancella nella <strong>di</strong>fferenza. Dunque MR(e) = M(e0)<br />

non ha termini <strong>di</strong>vergenti, ed è finita se assumiamo che e sia la carica che si misura. Pertanto la rinormalizzazione<br />

<strong>di</strong> carica, o se vogliamo la riparametrizzazione <strong>del</strong>l’ampiezza in termine <strong>di</strong> e rende tutto finito. Possiamo calcolare<br />

f(Q 2 ) − f(µ 2 ) <strong>per</strong> gran<strong>di</strong> Q 2 (ed anche gran<strong>di</strong> µ 2 )<br />

Si ha cosi<br />

e 2 (f(Q 2 ) − f(µ 2 )) = − 2α<br />

π<br />

→ − 2α<br />

π<br />

1<br />

0<br />

1<br />

dz z(1 − z) log<br />

MR(e) = e 2 F (Q 2 <br />

) 1 − α<br />

3π<br />

0<br />

2 2 m + Q z(1 − z)<br />

m2 + µ 2 <br />

→<br />

z(1 − z)<br />

dz z(1 − z) log Q2<br />

µ 2 = − α Q2<br />

log<br />

3π µ 2<br />

Q2<br />

log<br />

µ 2 + · · ·<br />

<br />

Notiamo che MR(e) <strong>di</strong>pende apparentemente da µ, ma in realtà non è cosi. Infatti e è definito dalla (3.90) ed è<br />

quin<strong>di</strong> esso stesso funzione <strong>di</strong> µ. Ciò che succede è che la <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> e da µ cancella la <strong>di</strong>pendenza esplicita da µ<br />

in MR(e). Questo segue da MR(e) = M(e0) e dal fatto che MR(e) non <strong>di</strong>pende da µ. Possiamo formalizzare questo<br />

fatto scrivendo<br />

(3.94)<br />

(3.95)<br />

(3.96)<br />

M(e0) = MR(e(µ), µ) (3.97)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!