20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f(E)<br />

Figura 48 La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Fermi a tem<strong>per</strong>atura zero<br />

Ma non faremo <strong>di</strong>stinzione nel seguito. Dunque se aggiungiamo o togliamo una particella alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> Fermi si<br />

ha<br />

E F<br />

= μ<br />

Ω = E − µN → (E ± EF ) − (N ± 1) = Ω (10.4)<br />

Questo suggerisce che si possa avere un fenomeno <strong>di</strong> condensazione se due fermioni sono legati con una energia <strong>di</strong><br />

legame EB arbitrariamente piccola. Infatti se aggiungiamo una coppia, che avrà energia E = 2EF −EB, alla su<strong>per</strong>ficie<br />

si avrà<br />

Ω → (E + 2EF − EB) − µ(N + 2) = Ω − EB<br />

Quin<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zionando una coppia <strong>di</strong> questo tipo l’energia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong>minuisce. Segue che c’è un vantaggio energetico<br />

nel creare coppie <strong>di</strong> fermioni legati. Questo è <strong>il</strong> fenomeno <strong>di</strong> condensazione <strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> Coo<strong>per</strong> che risulta essere<br />

l’origine fisica <strong>del</strong>la su<strong>per</strong>conduttività. Infatti Coo<strong>per</strong> ha mostrato che due fermioni con una interazione attrattiva<br />

arbitraria, in vicinanza <strong>del</strong>la sfera <strong>di</strong> Fermi, formano uno stato legato <strong>di</strong> impulso totale e spin nulli.<br />

Faremo ora vedere che la teoria <strong>del</strong>la su<strong>per</strong>conduttività può essere trattata in maniera semplice. Per vedere questo<br />

faremo ri<strong>corso</strong> ad un’azione effettiva alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> Fermi.<br />

A. La teoria effettiva alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> Fermi<br />

In questa sezione <strong>di</strong>scuteremo la teoria effettiva <strong>del</strong>la su<strong>per</strong>conduttivita’ or<strong>di</strong>naria seguendo Polchinski 10 . Innanzitutto<br />

occorre definire la scala al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quale vogliamo costruire la nostra teoria effettiva. La tipica scala può<br />

essere<br />

E<br />

93<br />

(10.5)<br />

E0 = mα 2 ≈ 27 eV (10.6)<br />

la tipica energia nei soli<strong>di</strong>. Altre scale come le masse degli ioni possono essere considerate infinite. Analogamente le<br />

velocità in gioco sono molto piccole rispetto a c e quin<strong>di</strong> si può <strong>di</strong>scutere una teoria non relativistica. In effetti la<br />

scala tipica <strong>del</strong>la su<strong>per</strong>conduttività (che risulta essere <strong>il</strong> gap) è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10−3 eV . Dopo avere indentificato la scala<br />

<strong>di</strong> cut off occorre identificare i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà r<strong>il</strong>evanti. L’ipotesi naturale è quella <strong>di</strong> considerare <strong>del</strong>le particelle <strong>di</strong><br />

spin 1/2 come gli elettroni nel metallo. Se decisiamo <strong>di</strong> misurare tutte le energie rispetto all’energia alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong><br />

Fermi (l’energia <strong>di</strong> Fermi), l’azione libera più generale sarà <strong>del</strong>la forma<br />

<br />

Sfree = dt d 3 p iψ † σ(p)i∂tψσ(p) − (ɛ(p) − ɛF )ψ † σ(p)ψσ(p) <br />

(10.7)<br />

10 Tutta la <strong>di</strong>scussione sarà fatta a tem<strong>per</strong>atura zero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!