20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- π/a + π/a k<br />

Figura 45 Il propagatore <strong>del</strong> campo fermionico nel continuo (linea sott<strong>il</strong>e) e sul reticolo (linea spessa) in funzione <strong>di</strong> k<br />

Quin<strong>di</strong> le matrici γ sono hermitiane nell’euclideo. L’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> Dirac<br />

Quin<strong>di</strong> l’equazione <strong>di</strong> Dirac <strong>di</strong>viene<br />

i∂/ → −∂/ (9.30)<br />

∂/ ψ(x) = 0 (9.31)<br />

È conveniente partire dall’azione nel continuo data in forma hermitiana. Quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> termine cinetico sarà<br />

da cui l’azione libera sul reticolo<br />

1 <br />

¯ψn(ψn+ˆµ − ψn) − (<br />

2<br />

¯ ψn+ˆµ − ¯ 1 <br />

ψn)ψn = ¯ψnψn+ˆµ −<br />

2<br />

¯ <br />

ψn+ˆµψn<br />

S = <br />

Prendendo la trasformata <strong>di</strong> Fourier si trova<br />

+π/a<br />

S =<br />

n<br />

π/a<br />

<br />

a 3<br />

2<br />

4<br />

µ=1<br />

d4k (2π) 4 ¯ <br />

ψ(k)<br />

<br />

γµ<br />

¯ψnψn+ˆµ − ¯ <br />

ψn+ˆµψn<br />

<br />

i <br />

µ<br />

86<br />

(9.32)<br />

(9.33)<br />

<br />

µ sin(akµ)<br />

γ<br />

a<br />

ψ(k) (9.34)<br />

Il propagatore fermionico, a parte la parte <strong>di</strong> proiezione sugli stati ad energia positiva sarà l’inverso <strong>di</strong><br />

1<br />

a 2 sin2 akµ<br />

Anche in questo caso confrontiamo <strong>il</strong> continuo ed <strong>il</strong> <strong>di</strong>screto nella Fig. 45. Il problema con i fermioni è che oltre allo<br />

zero a k = 0 c’‘e un altro minimo in |k| = π/a. Per capire <strong>per</strong>ché questo costituisca un problema ritorniamo allo<br />

spazio <strong>di</strong> Minkowski. I poli sono allora determinati dalla relazione (k4 → iE)<br />

sinh 2 Ea =<br />

Consideriamo una particella ad energia positiva che si muova lungo l’asse z<br />

E e pz sono allora correlati da<br />

Ma poiché <strong>il</strong> seno è <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co nell’intervallo (−π/a, π/a), anche i vettori<br />

(9.35)<br />

3<br />

sin 2 pµa (9.36)<br />

µ=1<br />

p (1) = (E, 0, 0, pz) (9.37)<br />

sinh Ea = sin pza (9.38)<br />

p (2) = (E, 0, 0, π/a − pz), p (3) = (E, π/a, 0, pz), p (4) = (E, π/a, 0, π/a − pz) (9.39)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!