20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma la relazione <strong>per</strong> l’impulso totale <strong>del</strong> protone da<br />

e quin<strong>di</strong><br />

ɛu + ɛd = 1 − ɛg<br />

24<br />

(2.92)<br />

ɛg = 0.46 (2.93)<br />

Dunque circa <strong>il</strong> 50% <strong>del</strong>l’impulso totale <strong>del</strong> protone è dovuto a particelle neutre, ai <strong>gluoni</strong>. Questo tipo <strong>di</strong> particelle<br />

è una pre<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> QCD.<br />

III. CROMODINAMICA QUANTISTICA (QCD)<br />

Nelle Sezioni precedenti abbiamo visto che la rappresentazione che ci siamo fatti <strong>del</strong> protone come costituito da<br />

particelle cariche puntiformi, identificate come <strong>quark</strong>, è ben suffragata dai dati s<strong>per</strong>imentali. Abbiamo anche mostrato<br />

che devono <strong>per</strong>ò esistere anche degli oggetti neutri all’interno <strong>del</strong> nucleone, i <strong>gluoni</strong>. Nel mo<strong>del</strong>lo a <strong>quark</strong> avevamo<br />

mostrato l’esigenza <strong>di</strong> un nuovo grado <strong>di</strong> libertà, <strong>il</strong> colore. All’inizio degli anni 70 cominciarono ad affermarsi le<br />

teorie <strong>di</strong> Yang e M<strong>il</strong>ls <strong>per</strong> la descrizione <strong>del</strong>le interazioni deboli. Apparve allora naturale cercare <strong>di</strong> applicare queste<br />

idee anche alle interazioni forti. Le teorie <strong>di</strong> Yang-M<strong>il</strong>ls sono una generalizzazione <strong>del</strong>la teoria elettromagnetica nel<br />

seguente senso. Si è visto che l’elettromagnetismo descrive particelle cariche in interazione con <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong> gauge<br />

Aµ(x). La forma <strong>di</strong> questa interazione risulta dettata dall’invarianza <strong>di</strong> gauge, cioè dall’invarianza <strong>del</strong>la teoria rispetto<br />

alle seguenti trasformazioni combinate agenti sulla funzione d’onda <strong>del</strong>la particella carica e sul potenziale e.m.<br />

φ(x) → φ ′ (x) = e iα(x) φ(x), Aµ(x) → Aµ(x) − 1<br />

q ∂µα (3.1)<br />

Questa invarianza si impone, partendo da una lagrangiana invariante sotto la trasformazione globale, cioè con α<br />

in<strong>di</strong>pendente da x ed effettuando poi la sostituzione minimale<br />

∂µ → ∂µ + iqAµ<br />

Nella <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a <strong>quark</strong> abbiamo mostrato come si possano avere <strong>del</strong>le situazioni in cui si hanno<br />

simmetrie interne, cioè simmetrie sotto trasformazioni che non coinvolgono né lo spazio né <strong>il</strong> tempo. Per esempio<br />

l’isospin <strong>per</strong> <strong>il</strong> nucleone o la simmetria SU(3) <strong>di</strong> Gell-Mann e Néeman <strong>per</strong> i <strong>quark</strong> u, d, s. In questi casi le funzioni<br />

d’onda sone <strong>del</strong>le quantità complicate che oltre ad avere in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> spin hanno anche in<strong>di</strong>ci corrispondenti ad ulteriori<br />

numeri quantici. Per esempio, i <strong>quark</strong> u, d, s colorati sono descritti da una funzione d’onda a 36 componenti complesse<br />

(3.2)<br />

ψα,a,i(x), α = 1, · · · , 4, a = u, d, s, i = R, W, B (3.3)<br />

dove α è l’in<strong>di</strong>ce spinoriale <strong>di</strong> Dirac, a corrisponde alla scelta tra i tre <strong>quark</strong> u, d, s, o come si <strong>di</strong>ce alla scelta dei<br />

flavors (sapori), mentre i sceglie <strong>il</strong> colore. Il primo in<strong>di</strong>ce è legato alla simmetria spazio-temporale <strong>di</strong> Lorentz, mentre<br />

gli altri due sono legati a simmetrie interne. Ovviamente simmetria significa che effettuando una data trasformazione<br />

sulla funzione d’onda, l’equazione da questa sod<strong>di</strong>sfatta non cambia. Nel caso che stiamo considerando, limitandosi<br />

alle simmetrie interne, si possono fare <strong>del</strong>le trasformazioni sull’in<strong>di</strong>ce a con matrici <strong>di</strong> SU(3)<br />

oppure <strong>del</strong>le trasformazioni agenti su i<br />

ψα,a,i(x) → Vabψα,a,i(x), V ∈ SU(3) (3.4)<br />

ψα,a,i(x) → Uijψα,a,i(x), U ∈ SU(3) (3.5)<br />

dove U è ancora una matrice <strong>di</strong> SU(3). Questo SU(3) deve <strong>per</strong>ò essere pensato <strong>di</strong>stinto dall’altro, ed a questo scopo<br />

lo denoteremo con SU(3)c. Si può anche fare una trasformazione combinata, detta <strong>di</strong> SU(3) ⊗ SU(3)c in quanto le<br />

due trasformazioni agiscono in modo in<strong>di</strong>pendente<br />

ψα,a,i(x) → VabUijψα,a,i(x) (3.6)<br />

Le due trasformazioni sono su basi completamente <strong>di</strong>verse. Le trasformazioni <strong>di</strong> tipo V non sono simmetrie <strong>del</strong>le<br />

equazioni <strong>del</strong> moto. Infatti queste contengono dei termini che non sono invarianti. Sappiamo <strong>per</strong> esempio, che le<br />

masse dei barioni all’interno <strong>del</strong>l’ottetto o <strong>del</strong> decupletto non sono uguali. Consideriamo come <strong>il</strong>lustrazione <strong>il</strong> caso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!