20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se pren<strong>di</strong>amo α(µ 2 ) ≈ 1/137 si ha<br />

Q 2<br />

µ 2 ≈ e1281 ≈ 5 × 10 556<br />

39<br />

(3.108)<br />

Ve<strong>di</strong>amo dunque che l’approccio <strong>per</strong>turbativo, nel caso <strong>di</strong> QED, rimane valido fino a valori incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente alti<br />

<strong>del</strong>l’energia. Questa <strong>di</strong>scussione mette in chiara luce <strong>il</strong> fatto che l’andamento <strong>del</strong>l’accoppiamento running è fissato<br />

dalla funzione I(Q 2 ), cioè dal grafico <strong>di</strong> polarizzazione <strong>del</strong> vuoto <strong>del</strong> fotone. In particolare α(Q 2 ) aumenta con Q 2<br />

<strong>per</strong>ché in e 2 (µ 2 )(f(Q 2 ) − f(µ 2 )) (ve<strong>di</strong> (3.95)) <strong>il</strong> coefficiente <strong>del</strong> logaritmo è negativo (pari a −α(µ 2 )/(3π)).<br />

Nel caso <strong>di</strong> QCD abbiamo visto che a causa <strong>del</strong>la non-abelianità <strong>del</strong>la teoria, esistono dei termini <strong>di</strong> autoaccoppiamento<br />

dei <strong>gluoni</strong> (termini tr<strong>il</strong>ineari e quadr<strong>il</strong>ineari). Gli autoaccoppiamenti danno oltre al grafico <strong>di</strong> polarizzazione <strong>di</strong><br />

vuoto dovuto ai <strong>quark</strong>, un ulteriore contributo dovuto ai <strong>gluoni</strong>, all’or<strong>di</strong>ne g 2 (ve<strong>di</strong> Fig. 29). Si trova che <strong>il</strong> coefficiente<br />

Figura 29 I contributi a one-loop alla self-energia <strong>del</strong> gluone<br />

<strong>del</strong> log(Q 2 /µ 2 ) è ora dato da<br />

+ +<br />

αs(µ 2 )<br />

4π<br />

<br />

− 2<br />

3 nf<br />

<br />

+ 11<br />

(3.109)<br />

con αs = g2 /(4π) (g l’accoppiamento <strong>di</strong> gauge dei <strong>gluoni</strong>, ve<strong>di</strong> eq. (3.48)) e nf è <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> flavor. Nel caso <strong>di</strong><br />

QED va omesso <strong>il</strong> termine 11 che è dovuto in modo esclusivo all’autoaccoppiamento dei <strong>gluoni</strong>. Quin<strong>di</strong> si dovrebbe<br />

ottenere <strong>il</strong> risultato ponendo nf = 1. Invece <strong>per</strong> QED si trova<br />

αs(µ 2 )<br />

4π<br />

<br />

− 4<br />

<br />

3<br />

(3.110)<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> fattore 2 segue da una <strong>di</strong>versa definizione degli accoppiamenti in QCD e QED. In QCD <strong>il</strong> vertice<br />

ha un termine gλC/2 (ve<strong>di</strong> (3.48)), con λC, C = 1, · · · 8 i generatori <strong>di</strong> SU(3)c (generalizzazione 3 × 3 <strong>del</strong>le matrici<br />

<strong>di</strong> Pauli), che sono scelti con una normalizzazione data da<br />

Il loop <strong>di</strong> fermioni dà un contributo proporzionale a<br />

Tr[λAλB] = 2δAB<br />

g 2<br />

4 Tr[λAλB] = g2<br />

2 δAB<br />

(3.111)<br />

(3.112)<br />

Il fattore 1/2 a secondo membro spiega la <strong>di</strong>fferenza, <strong>per</strong>ché in QED <strong>il</strong> loop dà un contributo proporzionale a e 2 .<br />

Ve<strong>di</strong>amo allora che <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> coefficiente <strong>del</strong> logaritmo è positivo. Si ha allora<br />

αs(Q 2 ) =<br />

nf < 33<br />

2<br />

αs(µ 2 )<br />

1 + αs(µ 2 )<br />

12π (33 − 2nf ) log Q2<br />

µ 2<br />

(3.113)<br />

(3.114)<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> Q 2 crescente, αs(Q 2 ) <strong>di</strong>minuisce (libertà asintotica). Se si cerca <strong>di</strong> parafrasare la <strong>di</strong>scussione fatta <strong>per</strong><br />

QED ciò che emerge è che a causa <strong>del</strong>le autointerazioni dei <strong>gluoni</strong>, un <strong>quark</strong> colorato, <strong>per</strong> esempio <strong>il</strong> blu è in prevalenza<br />

circondato da cariche blu. Quin<strong>di</strong>, invece <strong>di</strong> avere un effetto <strong>di</strong> schermaggio si ha antischermaggio, e la carica vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!