20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• µ 2 > 0, si ha solo un minimo reale dato da φ = 0, poiché<br />

∂2V = δlmµ<br />

∂φl∂φm<br />

2 > 0 (5.46)<br />

• µ 2 < 0, ci sono infinite soluzioni tra cui φ = 0 è un massimo. I punti <strong>del</strong>la sfera | φ| 2 = v 2 sono minimi degeneri.<br />

Infatti, scegliendo φl = vδlN come un punto rappresentativo, si ha<br />

∂2V = 2λv<br />

∂φl∂φm<br />

2 δlN δmN > 0 (5.47)<br />

Consideriamo <strong>il</strong> secondo caso. Espandendo <strong>il</strong> potenziale attorno al minimo si ottiene<br />

V ( <br />

<br />

φ) ≈ V +<br />

minimum<br />

1 ∂<br />

2<br />

2V <br />

<br />

(φl − vδlN )(φm − vδmN) (5.48)<br />

∂φl∂φm minimum<br />

Se effettuiamo una espansione <strong>per</strong>turbativa, i campi da usare sono φl − vδlN , e la loro massa è data da<br />

M 2 lm = ∂2V <br />

<br />

= −2µ<br />

∂φl∂φm minimo<br />

2 ⎡<br />

0 0 · 0<br />

⎢ 0 0 · 0<br />

δlN δmN = ⎢<br />

⎣ · · · ·<br />

0 0 · −2µ 2<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

Quin<strong>di</strong> le masse dei campi φa, a = 1, · · · , N − 1 e χ = φN − v, sono date da<br />

Definendo<br />

m 2 φa = 0, m2 χ = −2µ 2<br />

m 2 = −2µ 2<br />

possiamo scrivere <strong>il</strong> potenziale come funzione dei nuovi campi<br />

V = − m4 1<br />

+<br />

16λ 2 m2χ 2 <br />

m2λ +<br />

2 χ<br />

<br />

N−1 <br />

a=1<br />

φ 2 a + χ 2<br />

<br />

+ λ<br />

<br />

N−1 <br />

4<br />

a=1<br />

φ 2 a + χ 2<br />

Come ve<strong>di</strong>amo la simmetria originale O(N) è rotta. Sopravvive una simmetria residua O(N − 1). Infatti V <strong>di</strong>pende<br />

solo dalla con<strong>di</strong>zione N−1 a=1 φ2a ed è invariante sotto rotazioni attorno all’asse che abbiamo scelto <strong>per</strong> rappresentativo<br />

<strong>per</strong> lo stato fondamentale (0, · · · , v). Si deve <strong>per</strong>ò osservare che <strong>il</strong> potenziale che abbiamo trovato non è <strong>il</strong> potenziale<br />

più generale invariante sottoO(N − 1). Infatti <strong>il</strong> potenziale più generale (fino a termini <strong>del</strong> quarto or<strong>di</strong>ne) che descrive<br />

N campi scalari con simmetria O(N − 1) <strong>di</strong>pende da 7 accoppiamenti, mentre quello che abbiamo ottenuto <strong>di</strong>pende<br />

da due soli parametri m e λ. Quin<strong>di</strong> la rottura spontanea <strong>del</strong>la simmetria impone dei vincoli stringenti sulla <strong>di</strong>namica<br />

<strong>del</strong> sistema. Abbiamo anche visto che nella teoria ci sono N − 1 scalari a massa nulla. Chiaramente le rotazioni<br />

attorno ai primi N − 1 assi lasciano <strong>il</strong> potenziale invariante. Invece le N − 1 rotazioni nei piani a − N portano fuori<br />

dalla su<strong>per</strong>ficie dei minimi. Questo si può vedere in termini dei generatori. Una trasformazione <strong>di</strong> O(N) deve lasciare<br />

invariata la norma <strong>di</strong> φ. Quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> una trsformazione infinitesima<br />

Questa con<strong>di</strong>zione è sod<strong>di</strong>sfatta se<br />

2<br />

59<br />

(5.49)<br />

(5.50)<br />

(5.51)<br />

(5.52)<br />

φ ′ 2<br />

i ≈ φ 2 i + 2φiδφi (5.53)<br />

δφi = ɛijφj, ɛij = −ɛji (5.54)<br />

Questa con<strong>di</strong>zione ci <strong>di</strong>ce appunto che i parametri <strong>del</strong>la generica trasformazione <strong>di</strong> O(N) sono N(N − 1)/2. Per<br />

trovare i generatori in questa base scriviamo la trasformazione nella forma<br />

δφi = − i<br />

2 ɛAB(T AB )ij<br />

(5.55)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!