20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. In una camera a bolle lo spessore <strong>di</strong> una traccia carica è proporzionale al quadrato <strong>del</strong>la carica stessa. Quin<strong>di</strong><br />

confrontando tra loro le tracce cariche era possib<strong>il</strong>e con una certa fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>stinguere una eventuale carica<br />

frazionaria da una carica intera. Poiché non si aveva evidenza s<strong>per</strong>imentale non restava che concludere che<br />

i <strong>quark</strong> non fossero prodotti alle energie <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Si otteneva cosí un limite inferiore <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> GeV<br />

sulla massa dei <strong>quark</strong>. Questo implicava una energia <strong>di</strong> legame molto grande <strong>per</strong> tre <strong>quark</strong> che costituivano un<br />

protone anch’esso con massa <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> GeV .<br />

2. La relazione spin-statistica. Nel 1934 Pauli aveva <strong>di</strong>mostrato <strong>il</strong> suo famoso teorema secondo <strong>il</strong> quale le particelle<br />

<strong>di</strong> spin intero devono sod<strong>di</strong>sfare la statistica <strong>di</strong> Bose-Einstein, e quelle <strong>di</strong> spin semintero la statistica <strong>di</strong> Fermi-<br />

Dirac. Se adesso consideriamo <strong>il</strong> decupletto dei barioni, ve<strong>di</strong>amo che le particelle Ω − , ∆ − e ∆ ++ sono costituite<br />

da 3 <strong>quark</strong> identici, rispettivamente sss, ddd e uuu che inoltre devono essere nello stesso stato <strong>di</strong> spin al fine <strong>di</strong><br />

riprodurre lo spin 3/2 <strong>di</strong> queste particelle. Visto che in genere lo stato fondamentale si ha <strong>per</strong> funzioni d’onda<br />

simmetriche nello scambio <strong>del</strong>le variab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> posizione, queste configurazioni risultavano proibite dal teorema<br />

spin-statistica (dato che secondo <strong>il</strong> teorema i <strong>quark</strong>, avendo spin 1/2, dovevano essere fermioni). Ovviamente<br />

si poteva pensare che lo stato fondamentale fosse descritto da funzioni d’onda antisimmetriche, ma era molto<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e costruire dei potenziali <strong>di</strong> interazione realistici <strong>per</strong> giustificare questa assunzione. Tra le varie ipotesi<br />

fatte ci fu anche quella che i <strong>quark</strong> fossero particelle speciali che obbe<strong>di</strong>vano una parastatistica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 3<br />

invece che una statistica normale. In una parastatistica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne k, possono coesistere nello stesso stato sino<br />

a k particelle, quin<strong>di</strong> la statistica <strong>di</strong> Fermi è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1, mentre quella <strong>di</strong> Bose è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne infinito. Ma questo<br />

sembrava molto esotico e non fac<strong>il</strong>mente riconducib<strong>il</strong>e a principi primi.<br />

Nel 1965 Han e Nambu trovarono una spiegazione che <strong>per</strong> certi versi va nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una parastatistica, ma in<br />

termini molto più elementari. La loro spiegazione può essere <strong>il</strong>lustrata nel modo seguente. Supponiamo <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e che<br />

l’elettrone obbe<strong>di</strong>sce al principio <strong>di</strong> Pauli ma non sa<strong>per</strong>e che ha spin 1/2. L’osservazione s<strong>per</strong>imentale ci <strong>di</strong>ce <strong>per</strong>ò che<br />

due elettroni possono coesistere nello stesso orbitale atomico con violazione apparente <strong>del</strong> teorema. Possiamo sí <strong>di</strong>re<br />

che l’elettrone sod<strong>di</strong>sfa una parastatistica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 2, ma più semplicemente la soluzione sta nel fatto che l’elettrone<br />

ha un ulteriore grado <strong>di</strong> libertà a due valori (lo spin) che <strong>per</strong>mette giusto a due elettroni <strong>di</strong> stare nello stesso orbitale,<br />

uno con spin up e l’altro con spin down. Seguendo questo argomento si può supporre che ogni <strong>quark</strong> esista in tre stati<br />

possib<strong>il</strong>i (stati <strong>di</strong> colore), che sono generalmente in<strong>di</strong>cati con red, blue e white. Quin<strong>di</strong> la funzione d’onda dei <strong>quark</strong><br />

è <strong>del</strong> tipo<br />

qα,a, α = u, d, s, a = R, W, B (1.33)<br />

(oltre ad essere uno spinore <strong>di</strong> Dirac <strong>per</strong> ogni scelta degli in<strong>di</strong>ci α e a). Quin<strong>di</strong> l’Ω − ha una configurazione descritta<br />

da una funzione d’onda completamente antisimmetrizzata nel colore<br />

Ω − ≈ ɛabcsasbsc, a, b, c = R, W, B (1.34)<br />

Abbiamo allora due <strong>di</strong>stinti gruppi SU(3) che agiscono sui <strong>quark</strong>, uno detto <strong>di</strong> flavor che agisce sull’in<strong>di</strong>ce α e rimescola<br />

tra loro i <strong>quark</strong> u, d, s (cioè i <strong>di</strong>versi flavor) a colore fissato. L’altro (in<strong>di</strong>cato con SU(3)c) agisce invece sull’in<strong>di</strong>ce a<br />

<strong>di</strong> colore a flavor fisso. Inoltre, mentre l’ SU(3) <strong>di</strong> flavor è una simmetria approssimata, si suppone che SU(3)c sia<br />

invece una simmetria esatta <strong>di</strong> natura sim<strong>il</strong>e alla simmetria che dà luogo alla conservazione <strong>del</strong>la carica elettrica (cioè<br />

la simmetria <strong>di</strong> gauge). Han e Nambu postularono anche che i soli possib<strong>il</strong>i stati fisici fossero neutri rispetto al colore,<br />

cioè stati <strong>di</strong> singoletto (questa ipotesi è nota oggi come confinamento), come gli atomi sono or<strong>di</strong>nariamente neutri<br />

rispetto alla carica elettrica. Ma mentre gli atomi si possono ionizzare, oggi si sospetta che stati liberi <strong>di</strong> <strong>quark</strong> (o più<br />

in generale stati che non siano singoletti) non esistano in natura. Segue che gli stati osservab<strong>il</strong>i sono fatti dalle solo<br />

combinazioni <strong>di</strong> <strong>quark</strong> che producono singoletti <strong>di</strong> colore. Ve<strong>di</strong>amo dalla (1.18) che questo è <strong>il</strong> caso <strong>per</strong> ¯qq e qqq. Il<br />

problema che allora si poneva era la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> avere un test s<strong>per</strong>imentale sull’ipotesi <strong>del</strong> colore. Un possib<strong>il</strong>e modo<br />

è nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> deca<strong>di</strong>mento π 0 → 2γ. Questo è un deca<strong>di</strong>mento elettromagnetico, che era già stato calcolato nel<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Fermi-Yang, usando <strong>il</strong> grafico <strong>di</strong> Feynman <strong>di</strong> Fig. 7 ed era stato trovato un risultato in accordo con i dati<br />

s<strong>per</strong>imentali. Osserviamo che si hanno due contributi a questo grafico, uno quando circola un protone nel triangolo<br />

ed uno quando circola <strong>il</strong> neutrone. Il risultato è proporzionale a<br />

Q 2 (p) − Q 2 (n) (1.35)<br />

dato che la funzione d’onda <strong>del</strong> π 0 è proporzionale a ¯pp − ¯nn. Questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quadrati vale 1 nel mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

Fermi-Yang. Nel mo<strong>del</strong>lo a <strong>quark</strong> si ha analogamente che la funzione d’onda <strong>del</strong> π 0 è data da ūu − ¯ dd e quin<strong>di</strong><br />

l’ampiezza è proporzionale a<br />

Q 2 (u) − Q 2 (d) = 4 1 1<br />

− =<br />

9 9 3<br />

8<br />

(1.36)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!