20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caso <strong>del</strong>le lega CuZn, nella fase or<strong>di</strong>nata, meno simmetrica, si hanno due sottoreticoli <strong>di</strong>stinti, quello occupato dal<br />

rame e quello occupato dallo zinco. Nella fase <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata i due sottoreticoli <strong>di</strong>ventano equivalenti e si acquista una<br />

simmetria <strong>di</strong> <strong>per</strong>mutazione tra i due. La classificazione <strong>di</strong> Landau <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> fase procede allora come segue:<br />

1) Transizioni senza parametro d’or<strong>di</strong>ne. Le simmetrie nelle varie fasi non sono incluse le une nelle altre. Queste<br />

transizioni risultano sempre <strong>del</strong> 1 0 or<strong>di</strong>ne nel senso <strong>di</strong> Ehrenfest.<br />

2) Transizioni con parametro d’or<strong>di</strong>ne. Il gruppo <strong>di</strong> simmetria <strong>del</strong>la fase meno simmetrica è incluso nel gruppo <strong>del</strong>la<br />

fase più simmetrica. Se <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne è <strong>di</strong>scontinuo alla transizione, la transizione è <strong>del</strong> 1 0 or<strong>di</strong>ne, se continuo<br />

la transizione è <strong>del</strong> 2 0 or<strong>di</strong>ne.<br />

Il grande progresso <strong>di</strong> Landau fu nel supporre che l’energia libera <strong>di</strong> Gibbs (che in realtà <strong>per</strong> Landau è piuttosto<br />

un funzionale fenomenologico, più che la G) fosse una funzione analitica <strong>del</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne in vicinanza <strong>del</strong>la<br />

transizione. Questa ipotesi <strong>per</strong>metteva <strong>il</strong> calcolo <strong>di</strong> certe quantità in vicinanza <strong>del</strong> punto critico. Per esempio era<br />

possib<strong>il</strong>e calcolare come <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne η si annullasse in vicinanza <strong>del</strong> punto critico<br />

oppure come <strong>di</strong>vergesse la suscettib<strong>il</strong>ità magnetica<br />

η ≈ (Tc − T ) 1<br />

2 (4.38)<br />

1<br />

χ ≈<br />

T − Tc<br />

Più generalmente si definisce una serie <strong>di</strong> esponenti critici quali<br />

calore specifico C ≈ (Tc − T ) −α′<br />

T < Tc<br />

C ≈ (T − Tc) −α T > Tc<br />

parametro d ′ or<strong>di</strong>ne η ≈ (Tc − T ) β T < Tc<br />

suscettivita ′ χ ≈ (Tc − T ) −γ′<br />

T < Tc<br />

χ ≈ (T − Tc) −γ T > Tc<br />

Nella teoria <strong>di</strong> Landau, come vedremo, si trova che in<strong>di</strong>pendentemente dal numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>lo spazio<br />

Mentre in un mo<strong>del</strong>lo risolub<strong>il</strong>e, quale <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Ising in due <strong>di</strong>mensioni, si ha<br />

46<br />

(4.39)<br />

(4.40)<br />

α = α ′ = 0<br />

β = 1<br />

2<br />

γ = γ ′ = 1 (4.41)<br />

α = α ′ = 0, β = 1<br />

8 , γ = γ′ = 7<br />

4<br />

e nel caso tri<strong>di</strong>mensionale sono stati stimati i seguenti valori<br />

α ′ ≈ 1 5<br />

, β ≈<br />

8 16 , γ′ ≈ 5<br />

4<br />

Questo significa che l’approccio <strong>di</strong> Landau non è corretto, ed infatti vedremo che l’origine dei problemi sta nel fatto<br />

che la teoria <strong>di</strong> Landau ignora le fluttuazioni <strong>del</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne. Questa approssimazione è corretta in un numero<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiore <strong>di</strong> quattro, ma non <strong>per</strong> d ≤ 4. Più in generale, molte relazioni tra gli esponenti critici seguono<br />

dall’ipotesi che l’energia libera, vicino alla transizione, abbia una forma <strong>del</strong> tipo<br />

F (T, η) ≈ (T − Tc) 2−α <br />

η<br />

f<br />

(T − Tc) β<br />

<br />

(4.44)<br />

Questa ipotesi non ha una <strong>di</strong>mostrazione rigorosa ma ha molte conferme sia teoriche che s<strong>per</strong>imentali. I lavori <strong>di</strong><br />

Kadanoff e W<strong>il</strong>son conducono ad un tale risultato.<br />

B. La teoria <strong>di</strong> Landau <strong>del</strong>le transizioni <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Come abbiamo mostrato negli esempi precedenti, nella teoria <strong>di</strong> campo me<strong>di</strong>o <strong>per</strong> le transizioni <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

si arriva ad equazioni <strong>di</strong> autoconsistenza <strong>del</strong> tipo<br />

x = ax + bx 3<br />

(4.42)<br />

(4.43)<br />

(4.45)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!