20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dato che in questa trasformazione Aµ acquista un termine lineare nei generatori <strong>di</strong> Lie G, ve<strong>di</strong>amo che è consistente<br />

assumere Aµ ∈ Lie G. Quin<strong>di</strong> potremo scrivere<br />

Si ottiene dunque<br />

e dunque<br />

(Aµ)lm = A A µ (TA)lm<br />

(δA A µ )TA = iα A A B µ [TA, TB] − 1<br />

g ∂µα A TA = −f C ABαAA B µ − 1<br />

g ∂µα A TA<br />

δA C µ = −f C ABα A A B µ − 1 C<br />

∂µα<br />

g<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> caso abeliano <strong>il</strong> campo <strong>di</strong> gauge ha anche una trasformazione omogenea che sopravvive <strong>per</strong><br />

trasformazioni costanti.<br />

Riassumendo, la derivata covariante è data da<br />

Poiché sotto una trasformazione locale<br />

ve<strong>di</strong>amo che<br />

Dµ = ∂µ + igA A µ TA<br />

27<br />

(3.27)<br />

(3.28)<br />

(3.29)<br />

(3.30)<br />

Dµψ → UDµψ = UDµU −1 Uψ (3.31)<br />

Dµ → D ′ µ = UDµU −1 , ψ → ψ ′ = Uψ (3.32)<br />

Dobbiamo adesso occuparci <strong>di</strong> costruire l’analogo <strong>del</strong> tensore elettromagnetico Fµν. Si può fare l’osservazione che<br />

questo tensore si può ottenere tramite <strong>il</strong> commutatore <strong>di</strong> due derivate covarianti<br />

[∂µ + iqAµ, ∂ν + iqAν] = iqFµν<br />

L’invarianza <strong>del</strong>la derivata covariante sotto trasformazioni <strong>di</strong> gauge ha come conseguenza l’invarianza <strong>di</strong> Fµν. Nel<br />

caso <strong>di</strong> una simmetria non abeliana le cose sono <strong>di</strong>verse, <strong>per</strong>ché come abbiamo visto la derivata covariante ha una<br />

trasformazione omogenea non banale sotto <strong>il</strong> gruppo. Possiamo <strong>per</strong>ò definire ancora tramite <strong>il</strong> commutatore un tensore<br />

che si trasforma in modo omogeneo<br />

e quin<strong>di</strong><br />

Definendo<br />

si ha<br />

(3.33)<br />

igFµν = [Dµ, Dν] = [∂µ + igAµ, ∂ν + igAν] = ig (∂µAν − ∂νAµ + ig[Aµ, Aν]) (3.34)<br />

Fµν = ∂µAν − ∂νAµ + ig[Aµ, Aν] (3.35)<br />

Fµν = F A µνTA<br />

(3.36)<br />

F A µν = ∂µA A ν − ∂ A ν − gf A BCA B µ A C ν (3.37)<br />

Le proprietà <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> Fµν sono identiche a quelle <strong>del</strong>la derivata covariante<br />

Fµν → UFµνU −1<br />

(3.38)<br />

Si può allora definire una lagrangiana invariante analoga a quella <strong>per</strong> i potenziali e.m. tramite la seguente espressione<br />

− 1<br />

2 Tr[FµνF µν ] = − 1 µν<br />

F A 2 FµνBTr[T A T B ] = − 1<br />

4 F A µνF µνA<br />

La <strong>di</strong>fferenza cruciale con <strong>il</strong> caso elettromagnetico è la presenza <strong>di</strong> termini b<strong>il</strong>ineari nell’espressione <strong>del</strong> tensore Fµν<br />

che daranno luogo a termini <strong>di</strong> interazione tr<strong>il</strong>ineari e quadr<strong>il</strong>ineari nei potenziali. Questa <strong>di</strong>versità nasce dal fatto<br />

(3.39)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!