20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il determinante è allora dato da<br />

<br />

det e<br />

iτ · nθ<br />

= det<br />

<br />

<br />

cos θ + in3 sin θ (in1 + n2) sin θ<br />

=<br />

(in1 − n2) sin θ cos θ − in3 sin θ<br />

= cos 2 θ + |n| 2 sin 2 θ = 1 (3.15)<br />

Inoltre questa è la matrice più generale <strong>di</strong> SU(2) dato che <strong>di</strong>pende da 3 parametri. Ricor<strong>di</strong>amo che una matrice n × n<br />

unitaria, a determinante uno, è definita da 2n 2 parametri soggetti a n 2 vincoli dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> unitarietà e ad un<br />

vincolo dalla con<strong>di</strong>zione sul determinante. Quin<strong>di</strong> una matrice <strong>di</strong> SU(n) contiene n 2 − 1 parametri in<strong>di</strong>pendenti. Se<br />

definiamo α = 2θn, la matrice <strong>di</strong> SU(2) può essere riscritta nella forma<br />

U = e iτ · α<br />

2<br />

con α vettore arbitrario. Dunque uno spinore ha proprietà <strong>di</strong> trasformazione<br />

Più in generale se ψ corrispondesse ad una rappresentazione <strong>di</strong> isospin T si avrebbe<br />

26<br />

(3.16)<br />

ψ → e iτ<br />

2 · α ψ (3.17)<br />

ψl → (e i T · α )lmψm, l, m = 1, · · · , (2T + 1) (3.18)<br />

Supponiamo dunque che la nostra teoria <strong>di</strong> partenza possieda una simmetria globale corrispondente ad un gruppo<br />

G con generatori T A che sod<strong>di</strong>sfino l’algebra <strong>di</strong> Lie<br />

[TA, TB] = if C ABTC<br />

Assumeremo anche che i generatori siano scelti in modo tale da sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione<br />

Tr(TATB) = 1<br />

2 δAB<br />

Tutti i termini che non contengono derivate avranno le stesse proprietà sia nel caso locale che nel caso globale.<br />

Dobbiamo dunque preoccuparci solo dei termini che contengono derivate <strong>del</strong>la funzione d’onda. Per questi termini<br />

introdurremo una generalizzazione <strong>del</strong>la sostituzione minimale. Consideriamo un campo che si trasformi come una<br />

qualche rappresentazione lineare <strong>di</strong> G<br />

ψ → Uψ, U(x) = e iTAα A (x)<br />

Ricercheremo una generalizzazione <strong>del</strong>la derivata covariante tale che<br />

(3.19)<br />

(3.20)<br />

(3.21)<br />

(Dµ)lmψm = (δlm∂µ + ig(Aµ)lm)ψm ≈ Dµψ → U(x)Dµψ (3.22)<br />

da questa richiesta si possono fissare le proprietà <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> (Aµ)lm. Scriveremo anche più semplicemente<br />

Aµ, intendendo con questo simbolo la matrice 2 × 2 che ha <strong>per</strong> elementi (Aµ)lm. La richiesta è dunque<br />

Dal confronto si ha<br />

(∂µ + igA ′ µ(x))ψ ′ (x) = (∂µ + igA ′ µ(x))U(x)ψ(x) = U∂µ + (∂µU) + igA ′ µ(x)U ψ(x) =<br />

= U(∂µ + igAµ(x))ψ (3.23)<br />

A ′ µ = UAµU −1 + i<br />

−1<br />

(∂µU)U<br />

g<br />

Nel caso <strong>di</strong> una trasformazione infinitesima potremo scrivere<br />

e quin<strong>di</strong><br />

U(x) ≈ 1 + iα A (x)TA<br />

δAµ = iα A (x)[ T A , Aµ(x)] − 1<br />

g ∂µα A (x)TA<br />

(3.24)<br />

(3.25)<br />

(3.26)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!