20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I generatori <strong>di</strong> O(N) in questa base dei campi sono T AB = −T BA e ɛAB i parametri <strong>del</strong>la trasformazione.<br />

Confrontando con (5.54) si ottiene subito<br />

(T AB )ij = i(δ A i δ B J − δ B i δ A j ) (5.56)<br />

Poiché <strong>il</strong> campo che abbiamo scelto come rappresentativo <strong>del</strong>lo stato fondamentale è φi|min = vδiN , si ha<br />

dato che a, b = 1, · · · , N − 1 e<br />

T ab<br />

ij φj|min = i(δ a i δ b j − δ b i δ a j )vδjN = 0 (5.57)<br />

T aN<br />

ij φj|min = i(δ a i δ N j − δ N i δ a j )vδjN = ivδ a i = 0 (5.58)<br />

Quin<strong>di</strong> si hanno N − 1 simmetrie rotte e N − 1 scalari a massa zero.<br />

I generatori <strong>di</strong> O(N) si <strong>di</strong>vidono naturalmente nei generatori <strong>del</strong>la simmetria <strong>del</strong>lo stato fondamentale O(N−1)) e nei<br />

generatori rotti, ognuno dei quali corrispondente ad un bosone <strong>di</strong> Goldstone. Più in generale, se la simmetria originale<br />

definita da un gruppo G si rompe spontaneamente ad un sottogruppo H (la simmetria <strong>del</strong>lo stato fondamentale), i<br />

bosoni <strong>di</strong> Goldstone corrispondono ai generatori <strong>di</strong> G che sopravvivono dopo aver sottratti i generatori <strong>di</strong> H.<br />

Intuitivamente l’origine <strong>del</strong>le particelle a massa nulla può ssere notata osservando che i generatori rotti <strong>per</strong>mettono<br />

<strong>del</strong>le transizioni tra uno stato fondamentale e l’altro. Dato che questi stati sono degeneri la transizione non costa<br />

energia. La relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione relativistica implica che si abbiano particelle a massa nulla. Si può anche <strong>di</strong>re<br />

che i bosoni <strong>di</strong> Goldstone corrispondono alle <strong>di</strong>rezioni piatte nel potenziale. Una maniera comoda <strong>di</strong> parametrizzare<br />

i bosoni <strong>di</strong> Goldstone è la seguente:<br />

φi =<br />

<br />

e −iT aN <br />

πa (χ + v) (5.59)<br />

iN<br />

Per piccoli valori dei campi (ricor<strong>di</strong>amo che noi siamo interessati ad una espansione <strong>per</strong>turbativa nell’intorno <strong>del</strong><br />

minimo) si ha<br />

Segue<br />

φi ≈ δiN (χ + v) − iδ a i πav (5.60)<br />

φa ≈ −πav, φN = χ + v (5.61)<br />

In questa rappresentazione i bosoni <strong>di</strong> Goldstone appaiono come i parametri <strong>di</strong> una trasformazione lungo le <strong>di</strong>rezioni<br />

rotte (<strong>di</strong>pendente dalla posizione, dato che πa ≡ πa(x)).<br />

Consideriamo un esempio particolare, quello <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo σ-lineare, che corrisponde al caso precedente con N = 4.<br />

Parametrizzeremo i campi nella forma<br />

Questi campi si possono riarrangiare in una matrice 2 × 2 matrix<br />

φ = (π1, π2, π3, σ) = (π, σ) (5.62)<br />

M = σ + iτ · π (5.63)<br />

dove τ sono le matrici <strong>di</strong> Pauli. La matrice M sod<strong>di</strong>sfa <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pseudo-realtà che derivano dal fatto che i<br />

campi σ e π sono reali<br />

M = τ2M ∗ τ2<br />

che segue subito osservando che τ2 è immaginaria pura e che anticommuta con τ1 e τ3. Si vede anche fac<strong>il</strong>mente che<br />

Segue che la lagrangiana (5.42) si può riscrivere nella forma<br />

60<br />

(5.64)<br />

| φ| 2 = σ 2 + |π| 2 = 1<br />

2 Tr(M † M) (5.65)<br />

L = 1<br />

4 T r(∂µM † ∂ µ M) − 1<br />

4 µ2 T r(M † M) − 1<br />

16 λ T r(M † M) 2<br />

Ve<strong>di</strong>amo che in questa forma la lagrangiana è invariante sotto la trasformazione M<br />

(5.66)<br />

M → LMR † , L, R ∈ SU(2) (5.67)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!