20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il motivo <strong>per</strong> restringersi a trasformazioni <strong>di</strong> SU(2), cioè <strong>di</strong> determinante uno e non a trasformazioni <strong>di</strong> U(2) è al fine<br />

<strong>di</strong> mantenere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pseudo-realtà (5.64). Infatti questa implica che<br />

<br />

<br />

det<br />

σ + iπ3<br />

iπ1 − π2<br />

iπ1 + π2<br />

σ − iπ3<br />

= σ 2 + |π| 2<br />

(5.68)<br />

sia reale. Se L e R fossero trasformazione <strong>di</strong> U(2) = SU(2) ⊗ U(1) la matrice M acquisterebbe un fattore <strong>di</strong> fase<br />

nella trasformazione e si <strong>per</strong>derebbe la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> realtà. Tra l’altro questo argomento mostra che <strong>il</strong> gruppo<br />

SU(2)L ⊗ SU(2)R che è <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> invarianza in questa formulazione deve essere omeomorfo ad O(4) <strong>il</strong> gruppo<br />

<strong>di</strong> invarianza con la teoria espressa in termini dei campi φ. In effetti c’e’ una relazione 2 a 1 dato che −L e −R<br />

corrispondono alla stessa trasformazione <strong>di</strong> L e R. Abbiamo visto che <strong>per</strong> µ 2 < 0 la teoria ha un minimo a<br />

| φ| 2 = σ 2 + |π| 2 = v 2 = M † <br />

−µ 2<br />

M, v =<br />

(5.69)<br />

λ<br />

Se scegliamo come stato fondamentale quello corrispondente a π = 0, questo equivale a fissare σ = v. Ricor<strong>di</strong>amo che<br />

una generica matrice non singolare (detM = 0) ammette una decomposizione polare data da<br />

ed inoltre<br />

La <strong>di</strong>mostrazione è molto semplice, poniamo<br />

M = HU, H † = H, U † = U −1<br />

61<br />

(5.70)<br />

H = √ MM † (5.71)<br />

H 2 = MM †<br />

allora H 2 è definita positiva e quin<strong>di</strong> ne possiamo definire la ra<strong>di</strong>ce quadrata H. Posto<br />

segue subito che Uè unitaria. Infatti<br />

Nel caso in esame possiamo porre<br />

(5.72)<br />

U = H −1 M (5.73)<br />

UU † H −1 MM † H −1 = H −1 H 2 H −1 = 1 (5.74)<br />

U † U = M † H −2 M = M † M †−1 M −1 M = 1 (5.75)<br />

M = ρ U = ρ e i Π·τ<br />

e <strong>per</strong> campi piccoli si ha la seguente relazione tra campi vecchi e nuovi<br />

cioè<br />

In presenza <strong>di</strong> rottura <strong>del</strong>la simmetria abbiamo detto si ha<br />

e quin<strong>di</strong> la lagrangiana sul minimo sarà data da<br />

(5.76)<br />

ρ U ≈ ρ(1 + i Π · τ) = σ + iπ · τ (5.77)<br />

σ ≈ ρ, Π ≈ ρπ (5.78)<br />

M † M = v 2 → ρ 2 = v 2<br />

(5.79)<br />

L = 1<br />

4 v2 Tr ∂µU † ∂ µ U + termini costanti (5.80)<br />

La lagrangiana che abbiamo ottenuto <strong>di</strong>pende solo dai campi Π. Notiamo che le proprietà <strong>di</strong> trasformazione dei campi<br />

sotto O(4) erano inizialmente lineari, ma quando ci mettiamo sul minimo, i campi definiscono una sfera in 4 <strong>di</strong>mensioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!