20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. Transizioni <strong>del</strong> 1 0 or<strong>di</strong>ne<br />

Come abbiamo visto la teoria <strong>di</strong> Landau è costruita sulla base <strong>del</strong>l’assunzione che <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne η sia piccolo<br />

nel limite t → 0. Se la simmetria <strong>del</strong> problema non lo impe<strong>di</strong>sce potremmo dunque inserire anche termini <strong>di</strong>spari in<br />

η. Termini lineari in η non possono essere inseriti (a campo esterno nullo). Perchè altrimenti la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimo<br />

non potrebbe avere soluzione nulla <strong>per</strong> T > Tc<br />

∂L<br />

∂η = a1 + 2a2η + 3a3η 2 + · · · = 0 (4.93)<br />

O detto in altri termini si può sempre ridefinire <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne sottraendogli <strong>il</strong> suo valore nella fase rotta.<br />

Limitandosi ancora ad una espansione sino al 4 0 or<strong>di</strong>ne termini in η 3 non sono <strong>per</strong>ò esclusi a priori<br />

L = atη 2 + 1<br />

2 bη4 + Cη 3 − Hη (4.94)<br />

Limitiamoci ancora al caso H = 0. Il valore <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio <strong>per</strong> <strong>il</strong> parametro d’or<strong>di</strong>ne è dato da<br />

e quin<strong>di</strong> si hanno le soluzioni<br />

Per la soluzione non nulla troviamo<br />

È conveniente definire<br />

e quin<strong>di</strong><br />

La funzione <strong>di</strong> Landau è<br />

e<br />

2atη + 2bη 3 + 3Cη 2 = 0 (4.95)<br />

η = 0, 2bη 2 + 3Cη + 2at = 0 (4.96)<br />

η = − 3C<br />

4b ±<br />

η = −c ±<br />

<br />

3C 2 c = 3C<br />

4b<br />

<br />

4b<br />

L = atη 2 + 1<br />

2 bη4 + 4<br />

3 bcη3<br />

51<br />

− a<br />

t (4.97)<br />

b<br />

(4.98)<br />

c2 − a<br />

t (4.99)<br />

b<br />

(4.100)<br />

∂ 2 L<br />

∂η 2 = 2at + 6bη2 + 8bcη (4.101)<br />

La soluzione η = 0 è un minimo <strong>per</strong> T > Tc (t > 0). Soluzioni non nulle possono esistere solo se è sod<strong>di</strong>sfatta la<br />

con<strong>di</strong>zione<br />

c 2 − a<br />

t ≥ 0 (4.102)<br />

b<br />

Ovvero <strong>per</strong><br />

t ≤ t ∗ , t ∗ = bc2<br />

a<br />

(4.103)<br />

Dato che t ∗ > 0, si hanno soluzioni non nulle anche nell’intervallo 0 ≤ t ≤ t ∗ . Senza <strong>per</strong>dere <strong>di</strong> generalità possiamo<br />

fissare c > 0, allora <strong>per</strong> t = t ∗ si ha η = −c. Quin<strong>di</strong> dalla (4.100) si ha<br />

∂2L ∂η2 <br />

<br />

t=t ∗<br />

= 0 (4.104)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!