20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2 Un esempio <strong>di</strong> produzione associata dovuta all’interazione <strong>di</strong> un pione negativo con un protone in una camera a bolle<br />

<strong>di</strong> idrogeno: π − + p → Λ 0 + K 0 . La Λ 0 decade in p + π − mentre <strong>il</strong> K 0 decade in π + + π −<br />

0<br />

− 1<br />

− 2<br />

S<br />

π<br />

Ottetto dei mesoni, mesoni,<br />

B = 0, 0,<br />

J = 0<br />

−<br />

K<br />

K<br />

0<br />

π<br />

0<br />

η<br />

0<br />

K +<br />

K +<br />

K<br />

− 0<br />

π<br />

− 1 − 1/2 0 1/2 + 1<br />

Figura 3 Gli ottetti dei mesoni pseudoscalari e dei barioni<br />

+<br />

T<br />

3<br />

0<br />

− 1<br />

− 2<br />

S<br />

Σ<br />

Ottetto dei barioni , B = 1, 1,<br />

J = 1/2<br />

−<br />

n p<br />

Ξ<br />

−<br />

Σ<br />

0<br />

Λ<br />

0<br />

Ξ<br />

0<br />

Σ<br />

− 1 − 1/2 0 1/2 + 1<br />

Se si riportano gli stati noti dei barioni e dei mesoni, mettendo insieme gli stati vicini in massa, in un grafico (T3, S),<br />

si vede che questi si <strong>di</strong>spongono con grande regolarità in ottetti e decupletti (ve<strong>di</strong> Figure 3 e 4). Nel 1961 Gell-Mann<br />

e Ne’eman spiegarono questa regolarità assumendo che la simmetria <strong>del</strong>le interazioni forti fosse legata ad un gruppo<br />

<strong>di</strong> simmetria piú grande <strong>del</strong>l’SU(2) <strong>di</strong> isospin e proposero <strong>il</strong> gruppo SU(3), che contiene SU(2) come sottogruppo<br />

ed ha tra i suoi generatori la stranezza S. Cosí come SU(2) è <strong>il</strong> gruppo <strong>del</strong>le matrici 2 × 2 complesse, unitarie ed<br />

a determinante uno, che agisce sui vettori complessi a due componenti (spinori), SU(3) è <strong>il</strong> gruppo <strong>del</strong>le matrici<br />

3 × 3 complesse, unitarie ed a determinante uno, che agisce sui vettori complessi a tre componenti. Gli spinori a<br />

2 componenti costituiscono la rappresentazione fondamentale (cioè la rappresentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione più bassa non<br />

banale) <strong>di</strong> SU(2), cioè la rappresentazione <strong>di</strong> spin 1/2. I vettori complessi a tre componenti costituiscono analogamente<br />

la rappresentazione fondamentale <strong>di</strong> SU(3). La virtù <strong>del</strong>la rappresentazione fondamentale è che da essa si possono<br />

+<br />

T<br />

3<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!