20.08.2013 Views

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

Appunti per il corso: Fisica del plasma di quark e gluoni (A.A. ... - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 7 Il grafico <strong>di</strong> Feynman <strong>per</strong> <strong>il</strong> deca<strong>di</strong>mento π 0 → γγ<br />

g<br />

π 0<br />

Se <strong>per</strong>ò i <strong>quark</strong> esistono in tre colori, <strong>il</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Fig. 7 va ripetuto 3 volte riottenendo cosí lo stesso risultato<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>l <strong>di</strong> Fermi-Yang. Un ulteriore test <strong>del</strong>l’idea <strong>del</strong> colore proviene dall’analisi <strong>del</strong>la sezione d’urto totale<br />

e + e − → adroni, dove cioè si contano tutti i possib<strong>il</strong>i adroni prodotti nello stato finale. Se tutti gli adroni provengono<br />

da <strong>quark</strong> (questo non è completamente vero, <strong>per</strong>ché in parte sono prodotti dai leptoni τ che hanno massa sufficiente <strong>per</strong><br />

decadere in adroni, ma questo contributo può essere sottratto), allora questa sezione d’urto è la stessa <strong>di</strong> e + e − → ¯qq<br />

sommata su tutti i <strong>quark</strong> con massa m < Eb (Eb = energia <strong>del</strong> fascio). Infatti i <strong>quark</strong> si devono alla fine ricombinare<br />

<strong>per</strong> dare adroni (vista l’ipotesi <strong>del</strong> confinamento) con probab<strong>il</strong>ità uno. Dunque<br />

σT (e + e − → adroni) = <br />

q,mq

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!