27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quali Reti amiche?<br />

Molti soggetti possono candidarsi a sviluppare questo approccio nuovo:<br />

- enti e reti che hanno rapporti di concessione, con lo Stato<br />

- associazioni, operatori della distribuzione, professionisti che hanno un rapporto quotidiano con moltissimi<br />

cittadini attraverso i loro punti di contatto<br />

Come si svilupperà Reti amiche<br />

Il ministero incoraggia gli accordi tra amministrazioni, enti e reti. Concede il marchio Reti amiche a quegli<br />

accordi che offrono servizi di interesse collettivo secondo le finalità del progetto.<br />

Reti amiche non parte dalla scelta di una tecnologia o di una tipologia d’operatore, ma usa qualunque standard<br />

per raggiungere, in maniera user friendly, le più ampie fasce di popolazione.<br />

Reti amiche sono un momento del processo di riforma della pubblica amministrazione.<br />

Quali effetti avrà il progetto Reti amiche<br />

- alleggerisce gli uffici pubblici di una parte dei contatti con gli utenti, liberando spazi e orari per nuovi servizi<br />

e, quindi, per riconvertire produttivamente la PA<br />

- introduce una logica demand driven dove sono le esigenze dei cittadini-clienti a guidare le tipologie di beni e<br />

servizi pubblici e le modalità operative;<br />

- realizza punti di facile accesso per i cittadini con servizi appartenenti a differenti amministrazioni impiegando<br />

canali di distribuzione esistenti.<br />

Servizi di Reti amiche attivi per il 2008-2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!