27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- limitare sprechi e inefficienze;<br />

- innovare le relazioni di front-end per migliorare la qualità percepita dal cliente;<br />

- creare le basi per uno sviluppo omogeneo sul territorio di servizi innovativi.<br />

Obiettivi e benefici<br />

Gli obiettivi da realizzare riguarderanno:<br />

1. la connessione in rete tutti i medici di base (circa 55.200, di cui il 40% ha già una connessione in rete);<br />

2. la digitalizzazione dei certificati di malattia;<br />

3. la prescrizione farmaceutica e specialistica in formato elettronico;<br />

4. la creazione di un Fascicolo sanitario elettronico (FSE) nel contesto del Sistema pubblico di connettività;<br />

5. la realizzazione di un sistema sovra-regionale per le prenotazioni on line delle prestazioni sanitarie con<br />

conseguente diminuzione i tempi di attesa.<br />

1. Rete dei medici di base<br />

La connessione in rete dei medici di base del Sistema sanitario nazionale (circa 55.200, di cui 48.000 medici di<br />

medicina generale e 7.200 pediatri di libera scelta) si potrà attuare mettendo a loro disposizione una connessione<br />

ad internet veloce e sicura realizzando l’infrastruttura abilitante ai servizi di sanità elettronica.<br />

Attualmente, circa l’80% dei medici di base è dotato di un personal computer a supporto dell’attività<br />

professionale ed utilizza un software di gestione dei dati del paziente, e di questi circa il 50% (pari al 40% del<br />

totale) è collegato in rete, prevalentemente per scambio dati con altri professionisti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!