27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’identificazione e l’accesso per il rispetto dei principi della privacy e le infrastrutture dei servizi quali la<br />

piattaforma di e-learning, la piattaforma per i pagamenti on line, la piattaforma per l’e-procurement (gare on<br />

line e marketplace);<br />

- che il programma per lo sviluppo della società dell’informazione si trova in un avanzato stadio di concreta<br />

realizzazione nel quale particolare importanza rivestono le iniziative di forte correlazione organizzativa e<br />

tecnologica con quanto programmato a livello nazionale con particolare riferimento ai temi di forte<br />

trasversalità, e ai processi di coinvolgimento degli enti nazionali con particolare riferimento all’obiettivo della<br />

semplificazione amministrativa in una logica di forte riduzione dei tempi e dei costi diretti e indotti su cittadini<br />

e imprese;<br />

- che la Regione Toscana, sulla base di quanto disposto dalla delibera CIPE n. 166/2007, ha programmato e<br />

trasmesso il piano di utilizzo dei fondi FAS che, in particolare riferimento alla priorità n. 2 per lo sviluppo<br />

della Società dell’informazione e i processi di innovazione, è articolato su quattro azioni inerenti la diffusione<br />

della larga banda per il superamento del digital divide di livello 2, per lo sviluppo di sistemi integrati VoIP e<br />

videoconferenza, per l’integrazione dei processi formativi nella Società dell’informazione e per il supporto<br />

all’ammodernamento e integrazione del sistema della giustizia localizzato in Toscana;<br />

ritenuto opportuno<br />

- sviluppare azioni raccordate all’interno di una visione condivisa al fine di una rapidità di azione, di una<br />

maggiore efficacia ed economicità degli interventi e di un miglior uso delle risorse finanziarie in un quadro<br />

riassuntivo di quelle locali nazionali ed europee;<br />

- sviluppare sistemi di rilevazione diretta della customer satisfaction, anche a livello degli sportelli al pubblico<br />

degli uffici della pubblica amministrazione;<br />

- sviluppare l’iniziativa Reti amiche al fine di moltiplicare i punti di accesso ai servizi pubblici da parte del<br />

cittadino, tramite accordi tra le amministrazioni stesse e reti private capaci di veicolare in modo capillare<br />

l’accesso ai servizi stessi;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!