27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sanità elettronica: opportunità di sviluppo<br />

IL PIANO PER LA SANITA’ ELETTRONICA IN ITALIA<br />

Accelerare l’innovazione digitale nella sanità<br />

In Italia (come in Europa) sono evidenti linee di tendenza che caratterizzano l’ambito sanitario, quali aumento<br />

dell’età media della popolazione, incremento della cultura sanitaria, maggior articolazione dei percorsi di cura,<br />

che sfociano in una crescente domanda di cure mediche.<br />

La spesa sanitaria, pari nel 2005 a 119 milioni di euro (8,6% del PIL rispetto al 7,76 della media UE 25),<br />

potrebbe raggiungere l’11% del PIL entro il 2025 e, pertanto, l’innovazione digitale dei processi sanitari è un<br />

passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e<br />

inefficienze, innovare le relazioni di front-end per migliorare la qualità percepita dal cliente.<br />

Investire in sanità elettronica significa anche investire nelle infrastrutture abilitanti allo sviluppo economico e<br />

nella competitività del paese: la domanda indotta (di banda larga, contenuti e servizi ICT) generata dagli<br />

investimenti sul settore è stimata pari a 400 milioni di euro annui nel breve periodo, 1.000 milioni di euro annui<br />

nel medio periodo e 2.000 milioni di euro annui nel lungo periodo.<br />

Sanità elettronica: il presente<br />

Anche se i ministeri del Lavoro, salute e politiche sociali, dell’Economia e delle finanze e della <strong>Pubblica</strong><br />

amministrazione e innovazione sono particolarmente attivi, talvolta anche in sovrapposizione, con interventi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!