27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei diversi enti che intendono erogare dei servizi. Tale modello rientra nella strategia nazionale di<br />

interoperabilità dei sistemi informativi secondo quanto previsto dal codice della PA digitale;<br />

b) dematerializzazione dei documenti e la loro gestione elettronica (allo stato sono stati digitalizzati tutti gli<br />

atti e documenti afferenti la Presidenza della Giunta regionale della Campania). Tale attività riguarda la<br />

gestione informatica dei flussi documentali all’interno della PA con piena validità giuridica;<br />

c) impiego dei sistemi telematici in applicazioni che consentano di razionalizzare la spesa e migliorarne la<br />

trasparenza e l’efficacia (1. adesione al Sistema pubblico di connettività - 2. protocollo d’intesa con il CNIPA,<br />

in fase di approvazione, per la creazione di un distretto sull’interoperabilità di interesse per l’azione<br />

amministrativa; 3. progetti di e-procurement; 4. riuso del sistema elettronico di gestione dei bandi di gara; 5.<br />

realizzazione del Bollettino ufficiale della Regione Campania telematico; 6. integrazione delle anagrafi<br />

comunali attraverso l’indice INA in collaborazione con il Ministero dell’interno; 7. realizzazione del Centro<br />

unico di prenotazione delle prestazioni sanitarie (in fase di collaudo).<br />

2. Con l’anzidetta logica, la Regione Campania ha individuato i seguenti progetti strategici da condividere con il<br />

ministro della pubblica amministrazione e dell’innovazione:<br />

a) CIE, carta di identità elettronica e CNS, carta nazionale dei servizi, strumenti di identificazione e di accesso<br />

ai servizi digitali, basilare per tutte le problematiche che coinvolgono cittadini, imprese e professionisti. Si<br />

potrebbe avviare in una prima fase la sperimentazione della CNS per poi arrivare alla CIE che include i servizi<br />

acceduti attraverso la CNS;<br />

b) servizi basati sull’integrazione delle banche: a) integrazione delle anagrafi e servizi di circolarità<br />

anagrafica (la Campania ha già avviato contatti anche con il Ministero dell’interno per l’avvio del progetto); b)<br />

catasto digitale tenendo conto delle implicazioni sui comuni; c) trascrizione telematica verso registi pubblici<br />

(genio civile);<br />

c) potenziamento del progetto per l’accesso territoriale alle rete e servizi che con la collaborazione tra la<br />

Regione e il <strong>Dipartimento</strong> dell’innovazione ha portato all’attivazione di circa 70 sedi di accesso con tutor in<br />

tutto il territorio campano (progetto CAPSDA);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!