27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 giugno 2008, recante “Delega di funzioni del Presidente<br />

del Consiglio dei ministri in materia pubblica amministrazione e innovazione al ministro senza portafoglio on.<br />

prof. Renato Brunetta,<br />

considerato<br />

- che il ministro per la <strong>Pubblica</strong> amministrazione e l’innovazione (di seguito ministro), è delegato ad esercitare<br />

funzioni di impulso e promozione delle politiche di innovazione volte a migliorare la qualità dei servizi<br />

pubblici verificandone l’efficienza, l’efficacia e l’economicità, realizzando programmi di sostegno<br />

all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze e del<br />

capitale umano e sulla creazione di condizioni favorevoli ai processi di innovazione;<br />

- che il ministro nell’ambito delle proprie funzioni ha il compito di avviare tutte le attività utili ad assicurare lo<br />

sviluppo e la diffusione delle competenze necessarie ad un adeguato uso delle tecnologie;<br />

- che la Regione Campania considera l’innovazione e lo sviluppo della società dell’informazione una delle<br />

dimensioni prioritarie nelle quali reinventare il ruolo della pubblica amministrazione rispetto alla società<br />

civile;<br />

- che è obiettivo primario della Regione Campania mettere a disposizione di se stessa, dei cittadini e delle<br />

imprese le innovazioni tecnologiche per semplificare e rendere più facile l’accesso ad una pluralità di servizi,<br />

ritenuto opportuno<br />

- sviluppare azioni sinergiche per condividere le migliori pratiche tecnologiche e organizzative adottate;<br />

- attivare progetti strategici anche a valenza interregionale per una governance di filiera pubblica insieme alle<br />

autonomie locali e funzionali campane;<br />

- valorizzare e potenziare il sistema regionale, quale ambito territoriale e istituzionale privilegiato per sostenere<br />

lo sviluppo di programmi e progetti complessi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!