27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di assicurazione o di riassicurazione”) mira a tutelare la qualificazione e la professionalità delle società di<br />

brokeraggio.<br />

A sua volta, la sanzione pecuniaria prevista dall’art. 9, comma 1, della legge citata, presidia, in primo luogo,<br />

proprio l’obbligo formale di iscrizione, in quanto oggetto di tutela è anche l’effettività dell’attività di controllo<br />

demandata all’amministrazione attraverso la tenuta dell’albo.<br />

In tale ottica, rispetto ad intermediari aventi struttura societaria, rileva non tanto l’esercizio quanto la titolarità<br />

dei poteri decisionali e di rappresentanza, essendo questi ultimi potenzialmente esercitabili dall’amministratore<br />

in ogni momento della vita sociale, senza alcuna ulteriore mediazione, investitura o autorizzazione, da parte del<br />

consiglio di amministrazione.<br />

Nel caso di specie, l’esame dello statuto della Simbroker evidenzia ad esempio che, all’amministratore unico<br />

sono conferiti non solo i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società, senza limitazione alcuna,<br />

ma anche i poteri di rappresentanza, questi ultimi peraltro esercitabili, in maniera disgiunta, anche dal presidente<br />

del consiglio di amministrazione.<br />

Nel verbale del consiglio di amministrazione del 20.1.2001 risulta poi che, all’atto della nomina al dr. Rcr.Snc.<br />

ad amministratore delegato, gli sono stati conferiti, tra gli altri, il potere di “rappresentare la società in ogni atto<br />

di gestione aziendale nei confronti di chicchessia […]”; di “trattare e definire ogni pratica in via amministrativa<br />

presso qualunque autorità ed amministrazione governativa, provinciale e comunale, sia civile che militare”; di<br />

“stipulare qualsiasi contratto relativo all’oggetto della società nei limiti dell’ordinario svolgimento dell’attività<br />

sociale”.<br />

L’istruttoria dell’ISVAP ha anche messo in luce che, di fatto, il dr. Rcr.Snc. ha sottoscritto, in qualità di legale<br />

rappresentante, ed in piena autonomia decisionale, numerosi atti concernenti, ad esempio, accordi di<br />

collaborazione con altri intermediari e lettere di brokeraggio, queste ultime certamente non estranee all’attività<br />

di mediazione assicurativa.<br />

Alcun rilievo esimente può, infine, essere attribuito al preteso affidamento circa la legittimità dell’operato della<br />

società, che, secondo i ricorrenti, sarebbe stato ingenerato dallo stesso istituto oggi resistente poiché, in<br />

occasione della comunicazione dell’avvenuta iscrizione all’albo dei mediatori del dr. Rcr.Snc., non avrebbe<br />

formulato rilievi di sorta circa l’assunzione della carica di amministratore delegato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!