27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- che in attuazione delle disposizioni previste nel sopracitato Codice dell’amministrazione digitale, il ministro<br />

sostiene progetti di contenuto innovativo e di preminente e rilevante interesse, con particolare riferimento a<br />

progetti di carattere intersettoriale;<br />

- che in materia di innovazione organizzativa, gestionale e tecnologica, il ministro esercita funzioni di sviluppo<br />

della società dell’informazione e delle connesse innovazioni per le amministrazioni pubbliche, i cittadini e le<br />

imprese, con particolare riferimento alle strutture, tecnologie e servizi in rete;<br />

- che le iniziative di cui al presente protocollo, in coerenza con la strategia di ammodernamento indicata dal<br />

Governo ed avviata con i piani industriali del ministro della <strong>Pubblica</strong> amministrazione e dell’innovazione e in<br />

coerenza con l’implementazione della strategia di Lisbona, dovranno ispirarsi ai seguenti principi: riferimento<br />

alle buone pratiche nazionali e internazionali; valutazione delle performance e della soddisfazione del cliente;<br />

riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienza anche in termini<br />

di tempi di risposta; trasparenza, accessibilità standardizzazione ed interoperabilità dei processi di interazione<br />

tra le amministrazioni e con gli utenti, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.<br />

- che con la creazione del marchio “Reti Amiche”, il ministro mira a selezionare amministrazioni, enti e reti in<br />

grado di offrire, a cittadini ed imprese, determinati servizi di interesse collettivo, secondo le finalità<br />

dell’iniziativa medesima;<br />

- che, in tale ambito, si ritiene di avviare la realizzazione di un progetto con il Consiglio nazionale del Notariato,<br />

e con il successivo coinvolgimento dell’Associazione nazionale Comuni d’Italia o di singoli Comuni, di<br />

interscambio delle informazioni anagrafiche e di stato civile, tanto allo scopo di esonerare il cittadino<br />

dall’onere di munirsi di certificazioni anagrafiche e di stato civile in occasione della stipula di atti notarili,<br />

quanto di sperimentare soluzioni di e-government standard e riutilizzabili nell’ambito della pubblica<br />

amministrazione;<br />

- che per lo svolgimento delle proprie funzioni il ministro si avvale anche del <strong>Dipartimento</strong> per l’innovazione e<br />

le tecnologie della Presidenza del Consiglio dei ministri nonché del CNIPA;<br />

convengono quanto segue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!