27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In proposito, la rilevazione ha segnalato l’attivazione soltanto di 9 progetti. Tra questi spicca il progetto avviato<br />

dall’INAIL nel corso del 2006 per il numero significativo di persone coinvolte (280)<br />

Un’informazione significativa riguarda la percentuale di rapporti di lavoro flessibile in riferimento al genere:<br />

l’80% dei rapporti di lavoro part-time a tempo indeterminato, è in corso con personale femminile. Si direbbe che<br />

il costume sociale vede ancora le donne prevalentemente impegnate nelle attività di cura della famiglia e, quindi,<br />

per necessità meno disponibili al tempo di lavoro.<br />

Una conferma in tal senso si ricava anche dalle risultanze dei dati inerenti l’utilizzo dei congedi parentali:<br />

la durata media del congedo fruito da parte delle lavoratrici ha una misura doppia rispetto a quella dei lavoratori<br />

anche se la presenza di uomini e donne nel campione è quasi equivalente (rispettivamente il 46% e 54%)<br />

Presenza delle donne in posizioni apicali.<br />

Analizzando i dati, soltanto il 18% delle dirigenti ricopre un incarico di I fascia, a fronte di un rapporto del 23%<br />

per i dirigenti.<br />

In linea generale, quindi, si evidenzia una situazione di squilibrio in cui le posizioni di responsabilità sono<br />

ancora chiaramente appannaggio degli uomini.<br />

Desta interesse la particolare situazione del Ministero dello sviluppo economico, in cui l’83% degli incarichi di I<br />

fascia conferiti a dirigenti di II risulta attribuito a dirigenti donne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!