27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il monitoraggio delle assenze per malattia<br />

La rilevazione<br />

Lo scorso giugno, con l’approvazione del d.l. 112/2008 (convertito con la l. 133/2008), il Governo ha varato una<br />

serie di provvedimenti volti a porre un freno ai comportamenti opportunistici nelle assenze per malattia dei<br />

dipendenti pubblici.<br />

Un primo monitoraggio degli effetti della nuova normativa è stato realizzato a luglio dal Ministero per la<br />

pubblica amministrazione e l’innovazione tramite un’analisi pilota, volta a capire se l’impatto prodotto era in<br />

linea con le aspettative, oppure se i provvedimenti avevano bisogno di una ulteriore messa a punto.<br />

L’esigenza di pervenire a delle migliori valutazioni del fenomeno ha indotto, tuttavia, a perfezionare la<br />

rilevazione garantendo una maggiore significatività dei valori stimati.<br />

Ad agosto, grazie al contributo fornito dall’Istat nel quadro della convenzione in atto con lo stesso ministero, il<br />

piano di indagine è stato ridisegnato sotto il profilo metodologico e operativo, con un impegno diretto per quel<br />

che riguarda le fasi di raccolta, verifica e codifica dei dati e di calcolo delle stime finali.<br />

A partire dal mese di settembre, infine, l’Istat ha provveduto a definire i piani di campionamento per le<br />

amministrazioni pubbliche più numerose. Oggi la rilevazione fornisce, quindi, una stima del tasso di<br />

assenteismo per malattia riferita al complesso delle pubbliche amministrazioni presenti nel Paese.<br />

Inoltre, a partire dalla rilevazione di agosto, l’indagine è stata condotta in stretto coordinamento con la<br />

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’UPI e l’ANCI, oltre che grazie all’immediata risposta<br />

delle Regioni e degli Enti Locali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!